|
Quote:
|
per Pecilidi,di circa 80l in cui mettere 2 specie di Pecilidi e 4-5 cory con abbastanza piante che però non so quali mettere.
|
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
OTTTTIMA scelta!!!
Capiti a fagiuolo!
bene bene, da dove iniziare.... dunque, per un 80 litri.....
Direi che l'allestimento-fondo andrebbe fatto così:
-fondo fertile 4-5 cm, ci sono varie marche in giro, consulta le sezioni adatte e troverai spunto;
-ghiaia granulometria 2-3mm, possibilmente non troppo chiara e spigolosa;
Allestimento arredo e piante
-arredo: ci sono in giro bellissimi legni fossili, ossia quelli che sono metà pietra e hanno un peso notevole, quindi potrai anche attaccarci su con del filo di naylon alcune piante; uno o due legnetti sono ok;
-piante: quelle che ti ho citato prima, le meno difficili sono cryptocoryne (balansae, wendtii brown) anubias (nana è meglio), vallisneria, ceratophyllum, microsorum pteropous o species. quest'ultima pianta (detta anche felce di giava) e le anubias potrai ancorarle benissino ai legni.
Dopo aver preparato il suddetto allestimento, il filtro:
-primo scomparto di norma passa l'acqua che viene riscaldata dal termoriscaldatore;
-poi deve passare al secondo scomparto: lana o spugna per trattenere le particelle di sporco più grandi;
-cannolicchi: questi tubicini servono subito dopo la lana per creare una pulizia chimica dell'acqua; di fatti, all'interno dei cannolichi si svilupa una flora batterica che abbassa o annienta le sontanse chimiche dannose.
-poi pompetta con tubo d'uscita dell'acqua.
Dopo che avrai azionato il filtro, l'acquario dovrà girare a vuoto per almeno due settimane, con un fotoperiodo che vada dalle 8 alle 10 ore massime (durata dell'accensione dei neon) finchè i valori non si saranno stabilizzati, e alla fine, sarà presumibile che se hai adoperato l'acqua di rubinetto la durezza e il ph saranno adatti ai pecilidi, quindi:
Fauna:
- 3 femmine e 1 maschio di guppy;
-2 femmine ed 1 maschio di platy (ce n sono in commercio di bellissime varietà, masti citare i fiammanti platy corallo);
-4 corydoras, i più indicati sono paleatus (grigi a macchie), aeneus (marroni) e aeneus albini. Ti consiglio vivamente di prendere un gruppetto della stessa varietà.
E...... buon inizio! spero di non essere stato confusionario, perdono
