Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Portare i fosfati da 0,4 a ZERO in due giorni, con i coralli in vasca, può essere rischioso... il fatto che anche il kh venga contemporaneamente abbassato limita un pò il problema di possibili stn, ma la "manovra" è comunque rischiosa...
Io, a parte un primo giro di resine in maturazione per aiutare a togliere il grosso, penso che sarebbe meglio bandire l'uso delle stesse una volta che la vasca è stata avviata, o perlomeno usarle con la dovuta cognizione di causa ( e non mi riferisco certo a te, Danilo. )
Il problema dei fosfati và risolto bilanciando in maniera corretta imput e output della vasca, o comunque sfruttando le potenzialità "quiescenti" dei batteri e degli organismi che sono in grado di assimilarli e trasformarli, coralli in primis...
Portare i fosfati da 0,4 a ZERO in due giorni, con i coralli in vasca, può essere rischioso... il fatto che anche il kh venga contemporaneamente abbassato limita un pò il problema di possibili stn, ma la "manovra" è comunque rischiosa...
si, sono d'accordo che un repentino cambio di un valore sia molto pericoloso...
però allora ero dalla parte dei niubbi... oggi sono al rank niubbo+2
per altro a 0,4 non ci si dovrebbe arrivare mai... e cmq una capacità assorbente così elevata a me fa piacere... anzi... magari sono stato io che ho messo troppa Rowa... non lei che è stata troppo efficace... invece di mettere 250 grammi magari dovevo metterne meno...
Quote:
Io, a parte un primo giro di resine in maturazione per aiutare a togliere il grosso, penso che sarebbe meglio bandire l'uso delle stesse una volta che la vasca è stata avviata, o perlomeno usarle con la dovuta cognizione di causa ( e non mi riferisco certo a te, Danilo. )
Un po' di resina in vasca aiuta... secondo me... poi anche io sono dell'idea che meno roba c'è meglio è...
Infatti è oltre un anno che non ho po4 misurabili, anche se con test salifert e non con il fotometro.
Però se mi tornassero alti non avrei problemi ad usare nuovamente le resine, e comprerei ancora Rowa
Quote:
Il problema dei fosfati và risolto bilanciando in maniera corretta imput e output della vasca, o comunque sfruttando le potenzialità "quiescenti" dei batteri e degli organismi che sono in grado di assimilarli e trasformarli, coralli in primis...
IMHO! :->
come non quotarti...!!!
ma spesso si parte da una vasca sbilanciata od impostata male, e le resine sono il male minore...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Lo so Gilberto... che non condividi...
cerco di spiegarmi meglio, che magari non condividi ugualmente...
Intendo che per chi ha un po' di fosfati in vasca un po' di resina aiuta, non di tenerla sempre e cmq...
Quote:
anche se con test salifert e non con il fotometro.
Quote:
anche questo purtroppo non lo condivido, purtroppo vedo troppo difficile (mio limite) leggere al meglio le leggere differenze di colorazione.
Non è agevole, ti do ragione, ma da me è più bianco del dixan... quindi posso dire che sia abbastanza basso... poi ormai non misuro più nulla... mi affido al mio occhio, e misuro solo quando c'è qualche problemino... capisco che sia un metodo che abbia bisogno di tanta esperienza... però io faccio così...
cmq si, leggere la scala, se è un po' colorata non è agevole...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Lo so Gilberto... che non condividi...
cerco di spiegarmi meglio, che magari non condividi ugualmente...
Intendo che per chi ha un po' di fosfati in vasca un po' di resina aiuta, non di tenerla sempre e cmq...
Danilo, le resine per "assorbire" i po4 a mio avviso sono tra le cose piu' sbagliate nella gestione di una vasca di barriera, non e' sbagliata la produzione di tale resina, e' sbagliato l'utilizzo che ne viene fatto. Posso comprenderne l'utilizzo unicamente in due momenti, in caso di vasca nuova per velocizzare e semplicficare la maturazione oppure in caso di innalzamento dei po4 a livelli elevati e di conseguenza rischiosi (0,30/0,50 o superiori) per tamponare il problema mentre lo si risolve. Troppo spesso le resine sono invece utilizzate per mantenere una vasca a livelli decenti di po4, questo perche' la vasca e' "sbagliata" e si preferisce spndere per resine che possono anche tamponare eventuali problemi dati da altre cause......
Per riprendere la tua frase " per chi ha un po' di fosfati un po' di resina aiuta" permettimi di ripetere che e' una castronata, ti aiuta se hai una vasca di molli, se hai una vasca di pesci, se hai una vasca di LPS o nel caso di un misto tra questi, gli LPS soffrono da matti gli sbalzi che le resine causano, questi sbalzi si tramutano spesso in STN, sbiancamenti anomali (chiazze), blocco della crescita etc etc....
Quote:
Non è agevole, ti do ragione, ma da me è più bianco del dixan... quindi posso dire che sia abbastanza basso... poi ormai non misuro più nulla... mi affido al mio occhio, e misuro solo quando c'è qualche problemino... capisco che sia un metodo che abbia bisogno di tanta esperienza... però io faccio così...
cmq si, leggere la scala, se è un po' colorata non è agevole...
Danilo, purtroppo oltre all'effetto errore umano del quale io in primis sono un'ampio esempio non riuscendo a leggere al meglio i test, posso garantirti che i test possono variare sulla base della "vecchiaia", possono variare sulla base della quantita' di goccine immesse e della dimensione delle goccine (credo di non errare nel dire che solo la Elos vende un test con il misuratore certificato della dimensione della goccia............) e da altri fattori, condivido pienamente invece il guardare la vasce e rendersi conto della situazione.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Danilo, le resine per "assorbire" i po4 a mio avviso sono tra le cose piu' sbagliate nella gestione di una vasca di barriera, non e' sbagliata la produzione di tale resina, e' sbagliato l'utilizzo che ne viene fatto. Posso comprenderne l'utilizzo unicamente in due momenti, in caso di vasca nuova per velocizzare e semplicficare la maturazione oppure in caso di innalzamento dei po4 a livelli elevati e di conseguenza rischiosi (0,30/0,50 o superiori) per tamponare il problema mentre lo si risolve. Troppo spesso le resine sono invece utilizzate per mantenere una vasca a livelli decenti di po4, questo perche' la vasca e' "sbagliata" e si preferisce spndere per resine che possono anche tamponare eventuali problemi dati da altre cause......
non posso che essere d'accordo con te...
infatti poi è come ho fatto io... messo le resine, abbassati i po4, tolte le resine...
non ci avevo pensato troppo allora, ma mi pareva stupido usare delle resine se non avevo po4... ma ero anche fortunato che l'acquario era allestito bene e mi continua a tenere i po4 bassi...
Quote:
Per riprendere la tua frase " per chi ha un po' di fosfati un po' di resina aiuta" permettimi di ripetere che e' una castronata, ti aiuta se hai una vasca di molli, se hai una vasca di pesci, se hai una vasca di LPS o nel caso di un misto tra questi, gli LPS soffrono da matti gli sbalzi che le resine causano, questi sbalzi si tramutano spesso in STN, sbiancamenti anomali (chiazze), blocco della crescita etc etc....
appunto... ma non tutti hanno sps...
quindi diciamo pure che con dei distinguo, può essere utile con certi animali e meno utile, anzi dannoso con altri animali come gli sps...
Quote:
Danilo, purtroppo oltre all'effetto errore umano del quale io in primis sono un'ampio esempio non riuscendo a leggere al meglio i test, posso garantirti che i test possono variare sulla base della "vecchiaia", possono variare sulla base della quantita' di goccine immesse e della dimensione delle goccine (credo di non errare nel dire che solo la Elos vende un test con il misuratore certificato della dimensione della goccia............) e da altri fattori, condivido pienamente invece il guardare la vasce e rendersi conto della situazione.
lo so bene che i test sono fallaci... però da bravo tecnico dico che se il valore non è esatto sarà lì vicino... in caso di confezioni ben conservate, etc e cmq l'osservazione della vasca dice ben di più di qualsiasi test... solo che per arrivare a quel livello di comprensioni ci vogliono almeno un paio d'anni di esperienza e molte molte letture...
io dico che alla fine siamo praticamente d'accordo... tu sei solo più preciso di me nell'esporre i concetti...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
mariobros, Un post ogni mille mi concedo di postare unicamente faccine.
Le faccine che ho inserito hanno comunque un senso, significano che meglio che io stia zitto.
Ciao
non volevo assolutamente polemizzare sulle faccine, dicevo semplicemente che è un post in cui conta l'esperienza e i test fatti, quindi molti, come me, aspettano con ansia consigli e suggerimenti da persone che ne hanno molti da dare. le faccine sono simpatiche ma non tutti le interpretano come chi le usa. quindi mi aspettavo due righe dopo, niente di grave
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)