Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2006, 12:52   #1
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Progettazione acquario

Mi sto accingendo a TENTARE di cotruire una vasca esagonale chiusa di una 40/50 litri.....
Ho gia letto gli articoli della sezione fai da te. Qualcuno ha qualche altro suggerimento da darmi?

Essendo esagonale pensate che gli spigoli laterali dei vetri andaranno sagomati a 30° in maniera che una volta incollati l'angolo trai vetri sia di 120 o posso agevolmente cavarmela con il silicone? Se li devo limare, lo posso fare da solo ed eventualmente con che cosa oppure è un lavoro che è meglio lasciar fare al vetraio? Non vorrei che per questo extra mi sparasse 30 euro di più ....

E' ben accetto qualsiasi tipo di consiglio ....

Per il coperchio avevo pensato di utilizzare compensato verniciato con il Plastivel che dovrebbe essere impermeabile ...

Un altro grosso problema è la pompa. Avevo pensato ad un filtro interno perchè vorrei che tutto rimanesse tra vasca e coperchio senza nulla di esterno, ma per completare il progetto mi servono le dimensioni della pompa per capire dove collocarla e quanto spazio mi occorre. Avevo pensato ad una pompa immersa perchè così il coperchio mi riminae per il ditributore di CO2 ed i neon e tutta la parte elettrica. Il filtro me lo ero visto così:
1 barattolo da cibo (anche uno bormioli da 1 Kg)
2 un tappo alto un paio di centimetri in rete (magari sfruttando la filettatura di quello del barattolo

Il barattolo sarebbe stato da collocare a testa in giu con prima la lana (cioè più vicina all'apertura del barattolo) poi i cannolicchi. Indi con un foro ed un attacco ben sigillato sul fondo del barattolo metterci il tubo di uscita dell'acqua. Ma qui viene il problema ... la pompa ....

L'impresa è grande e ringrazio fin da ora chi vorra condividere con me le sue esperienze e mi vorrà dare dei suggerimenti ...
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-03-2006, 14:31   #2
RamPrealpino
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esagonale così piccola secondo me non ti conviene inq uanto le giunzioni occuperanno la maggior parte dell'area visibile. Detto questo difficilmente riusciresti a fare tu gli smussi ma in ogni caso le baske esagonali ke ho visto in giro hanno tutte la finitura ortogonale. e lo spazio "vuoto" è occupato dal silicone.
Compensato e impermeabilizzante posson andar mentre il filtro non mi convince.
Ogni volta ke dovrai cambiare il materiale filtrante (meccanico) ti tokkerà tirar fuori tutto il filtro dall'acqua....... direi ke non è bene
Le dimensioni della pompa le trovi sulle scatole delel stesse in esposizione nei vair negozi di accessori per acquari o in alternativa sui siti dei produttori o dei rivenditori tipo abissi.com e acquaingros.it, a per un litraggio del genere ti anticipo ke più o meno stari sul cubotto da 50 mm di lato.

ciao ciao
__________________
..: "Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!" :..
RamPrealpino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2006, 16:17   #3
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ogni volta ke dovrai cambiare il materiale filtrante (meccanico) ti tokkerà tirar fuori tutto il filtro dall'acqua....... direi ke non è bene
La sciaquatura della lana del filtro ogni quanto va fatta? Da qualche parte avevo letto che se non si tiene fuori da l'acqua per più di 20 secondi non c'è problema con i batteri .... io avevo pensato che durante il cambio dell'acqua prima di buttare via quella vecchia metto il filtro in quella bacinella ... lo apro in immersione, levo solo la lana la sciaquo, la rimetto e richiudo .... poi lo ricolloco in vasca ....

poi se ci pensi basta che giri il barattolo prima ti tirarlo fuori dall'acqua e tenga sollevato il tubo dell'uscita che il filtro rimane piano di acqua ...

Quindi non mi dovrebbe dare grattacapi!!


Per le guarnizioni ti ringrazio ....

Quote:
Esagonale così piccola secondo me non ti conviene inq uanto le giunzioni occuperanno la maggior parte dell'area visibile.
è anche per questo che le volevo limare i vetri in modo che combaciassero meglio. ma se mi garantisci che lo fanno anche senza molatura vedrò quanto mi spara in più il vetraio ...


Farò sabato prossimo un altro giro per negozzi per vedere le pompe ... tu che consigli per un 40/50 litri?

Se riesco a mettere la pompa in immersione sopra o sotto al barattolo posso gia partire con i lavori ... il progetto è gia incanalato in quella direzione ...
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 13:44   #4
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Non c'è nessun altro che mi sa dare qualche dritta?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 14:23   #5
RamPrealpino
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao
La pompa per quel litraggio puotrebeb essere sui 250 l/h.
Magari prendila più grossina ma con la possibilità di limitare la portata in modo da non essere troppo tirato anke con la prevalenza.
Meglio metterla sopra al materiale filtrante in modo da fargli "tirare" l'acqua attraverso il materiale filtrante.
Certo ke se in inverti tutto e fai entrare l'acqua dall'alto in modo da poter cambiare la spugna senza estrarre niente dall'acqua la pompa la puoi mettere in fondo (smadonnerai solo in caso di intasamento della stessa..... ma se ti organizzi con delle vaskette portacannolikki forse puoi salvare i batteri).
Questa soluzione è subordinata alla luce dell'apertura del barattolo.
Se la sagoma è un cilindro quasi "dritto" tipo i contenitori della pasta lavamani allora si può applicare.

ciao ciao
__________________
..: "Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!" :..
RamPrealpino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , progettazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17814 seconds with 16 queries