Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E' QUALCHE MESE CHE LEGGO I CONSIGLI E AIUTI PER I NEOFITI COME ME.INNNANZITUTTO, COMPLIMENTI PER IL SITO DETTAGLIATO E PER IL FORUM GESTITO DA AQUARIOFILI PROFESSIONISTI.SONO AFFASCINATO DAL MARINO, E' LA MIA PRIMA VOLTA, ALCUNI NEGOZIANTI SPECIALIZZATI MI HANNO DETTO CHE PER COSTRUIRE UN ACQUARIO MARINO SI PARTEDA UNA VASCA DI 80LITRI, INVECE UN NEGOZIANTE SPECIALIZZATO MI HA DETTO CHE
POSSO UTILIZZARE ANCHE UNA VASCA DA 50 LITRI? CHI A RAGIONE?.. -28d# .
QUALI ACCESSORI SERVONO PER COSTRUIRE UN MARINO ( VORREI ADOTTARE IL METODO BERLINESE) CON UN PAIO DI CORALLI MOLLI E QUALCHE PESCE?
Io ti consiglio di partire con un buon libro sull'acquario marino di barriera e leggere tutta la parte di acquaportal e nanoportal sull'acquario marino di barriera prima di tutto e fare delle ricerche sul forum su ciò che non ti è chiaro..(ricordatevi della funzione "cerca"..)
partire con una vasca di litraggio maggiore ti aiuta a gestire meglio alcuni errori o problemi che si potrebbero manifestare evitando di mettere a rischio l'ecosistema che hai ricreato nella stessa vasca..
detto questo e puoi usare vasche di qualsiasi dimensioni
si parla di nano reef per vasche che vanno orientativamente dai 20 ai 100 litri..più giù si parla di picoreef che prevedono una gestione molto oculata nella conduzione..inquanto piccoli cambiamenti si ripercuotono con grandi effetti su tutto il sistema vasca, sbalzi di salinità conseguenti ad evaporazione di pochi litri..dosaggi di cibo leggermente abbondanti possono far schizzare i valori degli inquinanti in alto..(nitrati e PO4 in primis..)
per il metodo di conduzione il berlinese rimane uno dei più usati e validi
io ti consiglierei di partire minimo da un centolitri..per evitarti grossi grattacapi se ne hai la possibilità..altrimenti anche 50 possono andare..
ma ci vuole sempre molta attenzione questo è da tenere a mente..per il resto riguardante la scelta degli invertebrati che vorrai emttere in vasca dipende da te dai tuoi gusti e anche dal portafogli..
fai un piano di massima dopo aver studiato e con le idee più chiare magari vieni a chiederci spiegazioni su tutto..saranno ben lieti tutti credo di darti una mano..ciao
cmq la base del berlinese te la ricordo
rocce vive di buona qualità in rapporto di 5kg per ogni litro di capacità della vasca, movimento con opportune pompe fino a 20 volte il volume della vasca, acqua d'osmosi e buon sale tipo preiss, schiumatoio adeguatamente dimensionato alla vasca in termini di volume e popolazione della stessa..luce (qui bisogna adeguarla alle esigenze degli ospiti) da un minimo di 4t5 (molli ed lps) ad una o più hqi da 150 fino a 400watt..
Io ti consiglio di partire con un buon libro sull'acquario marino di barriera e leggere tutta la parte di acquaportal e nanoportal sull'acquario marino di barriera prima di tutto e fare delle ricerche sul forum su ciò che non ti è chiaro..(ricordatevi della funzione "cerca"..)
partire con una vasca di litraggio maggiore ti aiuta a gestire meglio alcuni errori o problemi che si potrebbero manifestare evitando di mettere a rischio l'ecosistema che hai ricreato nella stessa vasca..
detto questo e puoi usare vasche di qualsiasi dimensioni
si parla di nano reef per vasche che vanno orientativamente dai 20 ai 100 litri..più giù si parla di picoreef che prevedono una gestione molto oculata nella conduzione..inquanto piccoli cambiamenti si ripercuotono con grandi effetti su tutto il sistema vasca, sbalzi di salinità conseguenti ad evaporazione di pochi litri..dosaggi di cibo leggermente abbondanti possono far schizzare i valori degli inquinanti in alto..(nitrati e PO4 in primis..)
per il metodo di conduzione il berlinese rimane uno dei più usati e validi
io ti consiglierei di partire minimo da un centolitri..per evitarti grossi grattacapi se ne hai la possibilità..altrimenti anche 50 possono andare..
ma ci vuole sempre molta attenzione questo è da tenere a mente..per il resto riguardante la scelta degli invertebrati che vorrai emttere in vasca dipende da te dai tuoi gusti e anche dal portafogli..
fai un piano di massima dopo aver studiato e con le idee più chiare magari vieni a chiederci spiegazioni su tutto..saranno ben lieti tutti credo di darti una mano..ciao
[/i]grazie per le risposte che mi avete dato, prima mi informero' tramite lettura di libri sui nano reef, poi mi faro' risentire....ciao a tutti