Premesso che ogni acqario ha una storia a se, ed in linea di massima si possono dare consigli universalmete validi (o quasi).
Sono anch'io in passato arrivato a non cambiare l'acqua per un mese, per viaggi o permenenze all'estero accidentali e, vivendo da solo, a parte la mangiatoia che credo abbia funzionato per un periodo molto limitato sti pesci tornando ero convinto di rivederli solo in formato "lisca"..invece stavano tutti lì -05
Dire che stavano benissimo....non ci giurerei...ma che erano affamati, si!
L'acquario era discretamente piantumato, i filtro interno abbastanza potente ha fatto si' che "naturalmente" si innescasse anche un processo di denitrazione che ha mantenuto l'acqua abbastanza "vivibile".
Sicuramente i discus erano nel frattempo diventati detritivori, infatti non vi erano piu' marcescenze alla base delle piante (cosa abbastanza frequente e normale) e loro vedevo che andavano in giro cercando incessantemente tutto quello che era abboccabile..parlo di tutto, lumachine comprese
Misurati i nitrati che credevo nel frattempo fossero saliti a 3000 stavano con mio grande stupore sotto i 12 mgl.
bene, fatto un bel cambio (in realta' c'era piu' da aggiungere, vista l'evaporzione) ho ristabilito tutto in maniera accettabile sia esteticamente che chimicamente.
Morale: i discus non sono poi animali cosi' delicati, o di cristallo,ok. Ma se non vogliamo fare il discorso del farli tirare a campare l'acqua igienicamente buona e cariche batteriche sotto controllo, permettimi, sono il minimo che possiamo garantire loro, no?
I disketti sono morti non credo solo per l'aggressivita' dei coinquilini ma anche per la carica batterica presente in acqua letale e nemica della schiusa o comunque dell'accrescimento-svezzamento di larve etc.
sicuramente hai un acquario piantumato e avviato da parecchio tempo, perche' se questo fosse successo in un acquario classico da ripro (cubo), spoglio e asettico stai tranquillo che avresti ritrovato ben poco, o comunque un attacco da batteriosi non te lo toglieva nessuno.
Io dico che mantenere acqua pulita ai discus è necessario.
Un conto è sfidare la loro resistenza un conto è curare l'allevamento non tralasciando nulla.
il tuo racconto è bello e significativo, ma io non giocherei mai la carta della sfida alla resistenza di questi animali.
Chi sceglie di allevarli lo fa con cognizione di causa e con la consapevolezza che bisogna aver tempo da dedicare ad essi.
Chiaramente non succede nulla se per un periodo limitato si è impossibilitati a cambiare l'acqua..ma con tutta la passione che ci metto non vorrei mai sfidare la loro resistenza a fattori di inquinamento inevitabili in cinque lastre chiuse da un cofano
