Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2006, 18:09   #21
robi1972
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 1.819
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a robi1972

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il rabbocco va fatto con che acqua?
Solo con acqua di osmosi.
__________________
ciao da robi
robi1972 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2006, 18:18   #22
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si potrebbe (e ripeto potrebbe perchè ne ho sentito parlare) fare rabbocchi con acqua bollita? Naturalemnte lasciata poi a raffreddare.....?
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2006, 22:14   #23
grossopuffo
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: misterbianco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non ha senso.... Fallo con acqua d'osmosi!
E poi, per quanto riguarda il coperchio, io ho una vasca aperta da 200 litri circa, e sono contentissimo... Non hai idea di quanto è mooolto piu' bello!
difetti:evapora molta acqua, devi inserire un'ottimo riscadatore molto ben posizionato ( nel mio caso riscaldatore da 300w messo proprio sotto il getto della pompa)...
Basta!
grossopuffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2006, 22:58   #24
mmicciox
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.954
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io ho una vasca chiusa da 180 l e una aperta da 60. La seconda richiede + impegno, va bene solo in ambienti ben riscaldati, è ovviamente + bella soprattutto con moltissime piante ma ha valori + instabili. Credo che è non dico necessario ma consigliato un sistema per il rabbocco automatico dell'acqua con acqua ad osmosi. Lmidità nn è un problema, i genere gli appartamenti sono troppo secchi infatti d'inverno andrebbero messi gli umidificatori sui radiatori del riscaldamento
__________________
Ciao, Marco

IL MIO ACQUARIO http://acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=2525
mmicciox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2006, 09:05   #25
ales
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io avevo un bel po di evaporazione, chiaramente di inverno.
Poi ripeto ho fatto come detto, e il problema non esiste più.
D'estato lo lascio scoperto
ales non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2006, 17:07   #26
Zannini Luca
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io fossi in te non mi fascerei la testa prima di romperla....io ho effettivamente un 200 litri lordi e rabbocco ognidue giorni con 7/8 litri d'acqua del rubinetto lasciata riposare un paio di giorni che tengo in una tanica dentro il mobile e problemi di umidità non ne ho mai avuti, anzi forse casa mia è secca ma da quando l'ho scoperchiato non mi sveglio più la notte con la gola asciutta e non ho più avuto bisogno di quegli antiestetici bussolotti di coccio che si attaccano ai termosifoni certo la mia esperienza per ora è prettamente invernale e la mia vasca è adiacente al girosca che va al piano superiore dell'appartamento
__________________
"L'esperienza e' il pettine che la vita ti da dopo che hai perduto tutti i capelli".
Zannini Luca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2006, 18:02   #27
klinsky
Ciclide
 
L'avatar di klinsky
 
Registrato: Jan 2005
Città: Meda (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 1.424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Zannini Luca,
d'acqua del rubinetto

facendo così, poco alla volta andrai ad incrementare la durezza dell'acqua
quella evaporata, è acqua pura e i sali rimangono in vasca mentre quella che usi per i rabbocchi contiene altri sali
meglio usare osmotica per i rabbocchi
klinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2006, 22:02   #28
Zannini Luca
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i sali di cui parli sono in prevalenza solfato di calcio e solfato di magnesio che sono sostanze molto solubili che non rischiano di precipitare nelle parti più basse della colonna d'acqua soprattutto in presenza di un buon ricircolo e assicurando come faccio cambi con acqua di condensa (25 litri ogni 15/21 giorni) riesco a mantenere valori stabili KH 5 GH7
__________________
"L'esperienza e' il pettine che la vita ti da dopo che hai perduto tutti i capelli".
Zannini Luca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 16:09   #29
giugio
Guppy
 
Registrato: Feb 2002
Città: Gessate
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giugio

Annunci Mercatino: 0
Scusate ragazzi, io vengo dal sezione marino... Ho avuto per tanti anni il dolce poi per tanti motivi sono passato all'acqua salata..ormai sono gia' 7 anni..Quindi per forza di cose... nel marino è così...ho dovuto gestire un 240 litri aperto... Dalla mia vasca evaporano in media dai 5 ai 10 litri d'acqua al giorno..e sinceramente non ho mai avuto problemi in casa...come macchie sulle pareti...parati che si scollano... tutto sta nel tenere la camera dove si trova l'acquario sempre aperta..(basta una porta) meglio ancora aprire la finestra un 10 min al giorno cosa che già si fa per le normali pulizie... Inoltre nel dolce non è necessario rabboccare quotidianamente l'acqua evaporata, cosa invece necessaria per il marino...
Quindi personalmente io sono per le vasche aperte, anche dolci...hanno tutto un altro fascino...
Un contro c'è ovviamente...qualche irrequieto pescetto, di notte, puo' pensare bene di fare un salto sul tappeto del salotto...
Ciao a tutti...
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima - A. Einsten -
giugio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 20:09   #30
MarcoT
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 206
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
oK allora che altezzi mi consigli? qual e' l'altezza massima a cui arriva la luce dei normali neon T8 o T5 che siano

Qualcuno può risp?
ty
__________________
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
MarcoT non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coperchio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26278 seconds with 14 queries