Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A differenza degli OSRAM nei Tridonic il "dimming" si ottiene semplicemente inserendo un sensore ottico oppure un semplice pulsante a 2 ingressi separati del ballast. Premendo per meno di 0,6 sec si ottiene la funzione ON-OFF, premendo per un tempo superiore si innesca il dimmer. Il 50% si ottiene se si tiene premuto il pulsante per 10 secondi. Quando si spegne e si riaccende una memoria conserva l'impostazione precedente.
Pensate sia difficile progettare un sistema di accensione/spegnimento graduale (alba-tramonto) con questo ballast ?
sei l'unico che ha un ballast del genere, fare un progetto per un'unico utilizzatore, non ha molto senso.
Non chiedevo tanto !
Il fatto di averlo pagato 22,50 euro mi consola dal fatto di essere l'unico ad averlo.
Proverò a metter sù un progetto di un circuitino che chiude un interruttore per un paio di secondi ogni 5 minuti ....
Comunque sto pensando di automatizzare tutto con un LOGO! della Siemens.
Aggiornato schema, + R5 e D1 x la protezione del circuito/ballast.
Devo procurarmi il ballast, x fare il test definitivo, x cui aspettate...
Nell'attesa allego il software, non si sa mai forse qualcuno può anticiparmi.
Vi farò sapere.....
Eugenio
Non chiedevo tanto !
Il fatto di averlo pagato 22,50 euro mi consola dal fatto di essere l'unico ad averlo.
Proverò a metter sù un progetto di un circuitino che chiude un interruttore per un paio di secondi ogni 5 minuti ....
Comunque sto pensando di automatizzare tutto con un LOGO! della Siemens.
il logo non e' molto furbo, pero' puoi provare con il simulatore prima di comperarlo.
costa sempre almeno 60/70 euri...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare.
Non chiedevo tanto !
Il fatto di averlo pagato 22,50 euro mi consola dal fatto di essere l'unico ad averlo.
Proverò a metter sù un progetto di un circuitino che chiude un interruttore per un paio di secondi ogni 5 minuti ....
Comunque sto pensando di automatizzare tutto con un LOGO! della Siemens.
il logo non e' molto furbo, pero' puoi provare con il simulatore prima di comperarlo.
costa sempre almeno 60/70 euri...
Ho controllato e farebbe egregiamente questo "lavoro". Lo so che costa molto, ma avrei la possibilità di comandare anche altri apparecchi (pompe, valvole, ecc.). Comunque non ho molta scelta : o mi progetto un circuitino ad hoc, o prendo un PLC !
X marcelino, solamente 0% - 50% - 100% ? Se fosse così, sarebbe come (avendo 2 neon) accendere prima 1 e dopo 30 minuti, l’altro.
Cosa intendi x sensore ottico? Solo on off.
Spero x te che non sia così.
Se cmq la gestione avviene in + intervalli, nada.
Non è x non volerti aiutare, ma non avendo un modellotra le mani, non è facile calibrare gli intervalli, dovremmo procedere x tentativi......
Cmq posso dirti che, se non conosci l’assembler, ma te la cavi con un linguaggio + evoluto, non è difficile fartelo da te. Ci sono in rete diversi compilatori dal basic, pascal,.....C. e posso darti una mano.
Eugenio
X marcelino, solamente 0% - 50% - 100% ? Se fosse così, sarebbe come (avendo 2 neon) accendere prima 1 e dopo 30 minuti, l’altro.
Cosa intendi x sensore ottico? Solo on off.
Spero x te che non sia così.
Se cmq la gestione avviene in + intervalli, nada.
Non è x non volerti aiutare, ma non avendo un modellotra le mani, non è facile calibrare gli intervalli, dovremmo procedere x tentativi......
Cmq posso dirti che, se non conosci l’assembler, ma te la cavi con un linguaggio + evoluto, non è difficile fartelo da te. Ci sono in rete diversi compilatori dal basic, pascal,.....C. e posso darti una mano.
Eugenio
No, assolutamente: la variazione è continua dal 100% al 3% in funzione del tempo di chiusura del contatto. Posso programmare, ad es., 10 o più fasi (ogni 5 minuti, ad esempio) durante le quali la luminosità decresce (cresce) di un 8-9% fino a zero (100).
Quindi ad esempio: ore 18 > luce al 100%; ore 18,05 > luce al 90%; ore 18,10 > luce all'80% .............. non sarà lineare, ma comunque una gradualità rimane.
Io comunque quel sito lo conosco da parecchi anni. Conosco anche Vittorio che è una gran persona (di una certa età ....), docente di elettronica.
Senza PIC sicuro (anche se ne ho diversi in casa), ma stavo seriamente prendendo in considerazione il LOGO specie se devo abbinarlo ad altri controlli.