Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Buona sera a tutti. Ho un acquario di lt 130, piantumato ed il settembre scorso vi ho inserito un guppy maschio, tre femmine, due guppyni maschi ed una femminuccia. Il maschio e due femmine adulte sono morti, i piccolini sono cresciuti e sono proprio belli. Il problema sono quelli nati successivamente. Tra le centinaia di avanotti che sposto in una vasca apposita, ho mantenuto nella principale quattro maschietti e due femmine. Non mi voglio lamentare perchè (faccio gli scongiuri) apparentemente sono sani, si nutrono e riproducono che è una meraviglia. Però sono bruttini: tre sono blu con alcune chiazze di colore sul corpo e sulla coda, uno è grigio con la coda appena colorata e alcune macchie di colore sul dorso. In sostanza, sono due le femmine "fertili" che, a loro volta, sono state ingravidate dai loro figli. Sarà per questo scambio di "geni tra consanguinei" che nascono così "bruttini"? Non so esattamente quanti mesi abbiano (credo due), perchè con tutte le nascite che ho avuto ho perso il conto e forse devono ancora "colorarsi", anche se già corteggiano assiduamente le femmine adulte, ossia le loro madri. Avevo pensato di acquistare una femmina oppure un maschio per "risollevare la specie", ma ho paura ad introdurre nuovi pesci dell'acquario: non vorrei portare malattie, visto che è così ben avviato. Non dovrei lamentarmi ma mi piacerebbe avere un acquario ricco di colore. Ho pure timore che il negoziante non accetti più i miei "insignificanti" pesciolini e allora si sarebbe un danno per me, visti i parti multipli e ripetuti. Cosa ne pensate?
Considera che si devono tenere 1 maschio ogni 3-4 femmine, prova a comprarti un maschio nuovo bello colorato e 2 femmine nuove + le 2 vecchie e vedi che succede, ovvio devi pesare che prima o poi il fatto che dei consanguignei si riproducano si ripresentera.
ti consiglio di migliorare il rapporto m f...
e poi se non ti piacciono compra dei pesci nuovi, mantendo sempre il rapporto 1m 3 f.
__________________
Ciao Gabriele
Poco importa quanti acquari tu abbia ... ne mancherà sempre uno!!! (fastfranz)
So che gli esseri umani e i pesci potranno coesistere in pace. (George Bush)
In sostanza, sono due le femmine "fertili" che, a loro volta, sono state ingravidate dai loro figli. Sarà per questo scambio di "geni tra consanguinei" che nascono così "bruttini"?
Non è scambio di geni tra consanguineì, sono solo fatti così! dipende tutto dai genitori. in ogni caso potrebbe anche essere una singola figliata che è "bruttina" a causa di qualche gene dominante.
Originariamente inviata da Ecodany
Non so esattamente quanti mesi abbiano (credo due), perchè con tutte le nascite che ho avuto ho perso il conto e forse devono ancora "colorarsi", anche se già corteggiano assiduamente le femmine adulte, ossia le loro madri
i maschi finiscono di colorarsi dopo aver sviluppato completamente il gonopodio.
Originariamente inviata da Ecodany
Avevo pensato di acquistare una femmina oppure un maschio per "risollevare la specie", ma ho paura ad introdurre nuovi pesci dell'acquario: non vorrei portare malattie, visto che è così ben avviato
La mia offerta è sempre valida, e malattie i miei non ne hanno
ciao
Per cercare di prevenire le malattie potresti mettere in quarantena i nuovi acquisti e tenerli in osservazione per una quindicina di giorni, dopodichè se non noti nulla di strano li inserisci tranquillamente nella vasca principale.
Per cercare di prevenire le malattie potresti mettere in quarantena i nuovi acquisti e tenerli in osservazione per una quindicina di giorni, dopodichè se non noti nulla di strano li inserisci tranquillamente nella vasca principale.
La mia presunta vasca di quarantena l'ho dovuta trasformare in vasca per i nuovi nati
Grazie Dark per l'offerta ma non riuscirei a pensare di trasportare i pesciolini per diversi km.
Proverò. appena il clima si riscalda un pò, ad inserire un nuovo maschietto e altre due femmine. Mi chiedo solo come farò poi visto le continue nascite. In quattro mesi ne saranno nati duecento!
Per cercare di diminuire leggermente le nascite puoi inserire i tuoi guppy con un rapporto di un Maschio ogni 6-7 femmine e abbassare di qualche grado la temperatura se non hai in vasca ospiti che potrebbero risentirne. Putroppo su questi metodi non saprei dirti molto di più perciò aspettiamo che qualcuno approfindisca
Io ne ho presi alcuni a bergamo un po di tempo fa e mi sono restati nel sacchetto almeno 4 ore prima di metterli nella vasca principale ma non sembra che ne abbiano risentito