per rispondere a questa domanda bisognerebbe fare analisi approfondite e vederne l'effettivo contenuto. Se ci sono solo molecole di sequestranti quali EDTA o tiosolfato uno vale l'altro, se qualcuno mette qualcosa in più come viene dichiarato in etichetta allora il costo dovrebbe fare la differenza.
Il mio personale punto di vista è che sono sempre composti chimici che si immettono e che poi non è facile eliminare se non sono effettivamente utili.
Legare i metalli pesanti in acqua potabile mi chiedo quanto possa essere utile sapendo che i metalli pesanti nelle acque potabili sono identificabili in tracce oppure leggere che elimina il cloro quando invece basta tenere per 24 ore le taniche possibilmente agitate da areatore e tenute a diretto contatto dei raggi solari che aiutano a rompere il legame cloro facendolo evaporare, mi chiedo la loro effettiva utilità se non offrissero qualcosa in più.
Ci sono biocondizionatori che chiarificano l'acqua, fanno flocculare materiale in sospensione, proteggono le mucoese dei pesci.
La prima protezione alle mucose dei pesci la dai tu tenedolo in condizioni idonee. Ogni effetto chimico svanirà se non risolvi il problema a monte.
Come dico sempre l'uso del biocondizionatore è del tutto soggettivo. Non si può a mio parere stilare una classifica anche perchè non è misurabile precisamente l'effetto che hanno in vasca e la loro composizione a meno che, per questo ultimo punto, tu non abbia un fornito laboratorio chimico a cui appoggiarti e disponibile a spendere una fraccassata di soldi per farti eseguire le analisi .
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 09-04-2011 alle ore 21:14.
|