Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Non capisco se sono utili mettere un po' di kg di rocce in sump,le vedo in alcune vasche ma non essendo illuminate che utilita' hanno?non muoiono piano piano i microorganismi all'interno?
....Scusate la mia ENORME ignoranza......
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
le rocce vanno in vasca in sump non servono a nulla al massimo se vuoi puoi mettere il famoso secchiello di Calfo in sump e lambire la superfice con una leggerissima corrente
oddio non voglio riaprire una vecchia polemica, (tantomeno con Augusto che è un amico ) pero' le rocce vive continuano la loro attività grazie ai batteri insediati al loro interno, che vivono al buio, quindi non hanno bisogno di luce per terminare il ciclo dell'azoto (effetto denitrante).
Ciao
Rob.
In effetti così viene definito nel mio profilo.......
Ma - perdonate la mia ignoranza - non capisco la differenza tra "cause ed effetti" di un "filtro" composto da rocce vive nello scomparto sump, e lo stesso, nel medesimo spazio, composto da "materiale corallino"?
Il primo viene sempre - tuttalpiù - tollerato. I secondo: Vade retro Satana! -97b
Provo ad evidenzare qualche punto molto sommariamente visto che non so le cose alla perfezione... tanto per rendere l'idea.
Le rocce in questione hanno una struttura nella quale zone aerobiche, dove vengono prodotti da alcuni ceppi batterici i nitarti partendo dall'ammonio, e quelle anaerobiche dove altri batteri scompongono NO3 in azoto gassoso e ossigeno, sono strettamente confinanti cosicchè, sempre facendo un esempio piuttosto impreciso, i primi si occupano della prima parte della "purificazione" dell'acqua mentre gli altri che sono "vicini" a loro possono utilizzare immediatamente questo "prodotto" per completare l'eliminazione dall'h2o dell'azoto. Se le due zone e quindi i due diversi tipi di batteri (probabilmente sono più di due) non fossero contigue non si avrebbe una resa così alta. Se per materiale corallino intendi la "sabbia", visto che in effetti anche le rocce provenienti da una barriera sono materiale corallino, questa non dovrebbe avere le stesse caratteristiche delle rocce con la necessità di alti strati per poter disporre di una zona anaerobica per la parte numero due del processo...
Altra cosa sulle rocce in sump: forniscono abitat e cibo per organismi planktonici che in motli desiderano...
Ciao.
oddio non voglio riaprire una vecchia polemica, (tantomeno con Augusto che è un amico ) pero' le rocce vive continuano la loro attività grazie ai batteri insediati al loro interno, che vivono al buio, quindi non hanno bisogno di luce per terminare il ciclo dell'azoto (effetto denitrante).
Ciao
Rob.