Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-02-2011, 02:36   #21
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano1961 Visualizza il messaggio
Io ho una piccola vaschetta da circa 100 lt, dove tengo un misto fra molli, lps e un'Acro, mi stuzzica talmente l'idea che provo per una settimana e vi faccio sapere !!!! Se funziona Hypa, avra' i diritti per il merito, e io una percentuale per averlo sperimentato.
Stefano,ho visto ora il messaggio, mi raccomando,se decidi di provare, dosa poco e controlla spesso i valori,e guarda con attenzione gli animali, sono loro che ti diranno se il latte li infastidisce o gli piace, al minimo segno di malessere sospendi subito e usa il carbone..

Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
Grazie Poffo! Mi fa piacere.
Le dosi sarebbero basse infatti,anche se non dovesse andar bene non dovrebbe creare troppi danni..
PS come va con photoshop? Avevo scritto anch'io sul tuo topic a pag 11,ma avevo tentato di usare un sarcasmo sottile nel cazziare il ragazzetto..
Poffo te lo dico anche qua, se e quando farai qualche talea avvertimi!
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.

Ultima modifica di Hypa; 22-02-2011 alle ore 02:38. Motivo: Unione post automatica
Hypa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-02-2011, 09:28   #22
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se non ricordo male, parliamo di letture fatte almeno 25 anni fa (su una rivista di cui non ricordo il nome), nel dolce veniva utilizzato il siero del latte ...
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 11:21   #23
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Tom, mi metto alla ricerca di ciò di cui parli, io non ne so nulla, ma se già ci sono state esperienze in merito, vedrò cosa dicono..
Anche se mi sfugge a cosa potesse servire nel dolce..
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 11:32   #24
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lo consigliavano per combattere le alghe ... mi viene da pensare che ad una sorta di attivatore batterico
ricordo che erano i tempi dei primi ceppi batterici da sciogliere in acqua ... Biopro si chiamava ... e nel contesto dell'argomento venne fuori il discorso "siero del latte"
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 11:41   #25
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sa che è la stessa cosa di cui parla Decasei, il lattulosio, che è uno zucchero, come il fruttosio più o meno, e dovrebbe fungere proprio da attivatore batterico.. diciamo il precursore della vodka, zucchero ed aceto, ma il latte ne contiene pochissimo di lattulosio, e se ne trovano tracce solo nel latte caldo..
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 11:49   #26
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma nel siero del latte c'è il lattosio ?
io poi non so nemmeno cos'è il siero del latte
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 11:54   #27
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
il lattulosio è diverso la lattosio, sono entrambi zuccheri,ma il primo si ricava attravero un processo di isomerizzazione, mentre il secondo è presente nel latte per circa il 5%.. sono potenzialmente entrambi buoni nutrienti per i ceppi batterici..
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 12:40   #28
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Hypa sei un grande solo ad averci pensato
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 12:57   #29
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il latte è composto da una componente zuccherina e da una grassa. Quella zuccherina è soubile è sappiamo tutti gli effetti che ha.
La componente grassa non è in soluzione ma è emulsionata, la sua stabilità dipende dal pH, se è basso il latte coagula proprio perchè grassi e proteine non riescono + a restare in eulsione.

In altre parole il grasso contenuto nel latte in ambiente acido acido fa formaggio, mentre in ambiente basico e presenza di sodio (guarda guarda le nostre vasche) va incontro al processo di saponificazione. Guardatevi questo link ma ce ne sono a migliaia, la saponificazione credo fosse nel programma di chimica di seconda superiore

http://www.chimica.unipd.it/chimica-...nedalburro.htm

Con l'inserimento del latte in vasca si inibisce lo skimmer perchè si formano tensioattivi che possono chelare la sostanza organica e mantenerla a spasso per la vasca: lo skimmer cattura le proteine in sospensione e le elimina, i tensioattivi (saponi) catturano le proteine in sospensione e se le portano in giro.

Siccome in vasca abbiamo tanto sodio ma poco grasso, e manca il calore che fa da catalizzatore nella reazione (la velocizza in questo caso) di tensioattivi se ne formano una miseria ma possono dare fastidio allo skimmer che inizierebbe a schiumare per davvvero: la schiuma sarebbe quella del sapone disciolto in vasca
I saponi se catturati a loro volta dallo schimmer e agitati possono inglobare aria e formare schiuma (tensioattivo + acqua + aria = bolle di sapone)

Magari provate ma usando latte parzialmente scrematato

Considerate che il latte è un composto prodotto solo dai mammiferi per alimentare i cuccioli sulle terre emerse, e nulla ha a che fare con la biologia marina. I pochi mammiferi che dalla terra ferma sono tornati in mare (cetacei) allattano i cuccioli ma è anche vero che l'accidentale dispersione di latte durante l'allattamento è una ******* nel volume d'acqua degli oceani, da considerare ininfluente su tutti i punti di vista.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 13:22   #30
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Ok, non l'ho mai detto sul forum per non essere preso per matto ma ho pensato la stessa cosa di Hypa e ho provato a usare latte (pastorizzato intero) sulla mia vasca di 120lt, gli LPS sembravano gradire, lo skimmer si inibisce, gli SPS più estroflessi dopo la dose, l'acqua mi è rimasta lattiginosa (ma guarda un po') per qualche ora ma poi tutto è tornato normale... Il fatto è che ho notato uno scurimento importante dei gialli... purtroppo la prova è durata troppo poco ed ho potuto testare poco e male le dosi... Comunque ne ho messo per 1/2 settimane 1 ml ogni 2 giorni (1 giorno si e 2 no)... Finalmente qualcun'altro che ha fatto outing al posto mio... GRAZIE HYPA mi hai dato il coraggio di parlare!
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
testa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17786 seconds with 14 queries