
Per il movimento secondo me è sempre meglio due che una il doppio. In caso di guasto, se ne hai due almeno hai metà movimento .... se ne hai una in caso di guasto la vasca prende una bella botta e in caso di assenza prolungata riparti da 0 ....
Personalmente con una vasca di 130*70*65 prenderò due MP40.
Per l'altezza sicuramente quoto Grostik e rilancio di almeno 5 cm.
Con 50 cm devi levare 5 cm di bordo .... e cali a 45 .... poi levi 10 cm di sabbia e rimani con soli 35 cm .... in cima alla rocciata ti rimane pochissimo spazio per mettere i coralli .... :)
Con 65cm invece ti rimane una colonna d'acqua di 50 e ti riporti nelle condizioni di un BB ... :)
Personalmente tutta la tecnica l'ho presa LGM ma è una mia scelta LGM800SP e LGM1401 ... :)
Il filtro a letto fluido non so se lo prenderò .... sicuramente lascio lo spazio in vasca ma per il momento non lo prendo.
Per la sabbia devi fare il volume per 1.6 per vedere quanti Kg te ne servono.
|
Quote:
|
l acqua usero quella dell acquario,che saranno un 180 lt scarsi,(dopo il trasbordo ovviamente)quindi ne aggiungero altrettanti di asmosi salata e a temperatura....comes se fosse un cambione d acqua.....sto andando bene?
quanto di maturazione...
|
Va bene .... :)
Prima metti l'acqua ... o almeno 15 cm e poi metti la sabbia per evitare sacche d'aria sotto la sabbia.
Per le rocce ci sono varie versioni ..... ci sono alcuni post nei metodi di gestione, ma per me i migliori sono:
- o le rocce poggiate sul vetro e poi la sabbia;
- o dei supporti con una griglia ma anche un cm tra griglia e sabbia.
Personalmente dopo un intenso studio e varie considerazioni adotterò il primo principalmente per motivi estetici.
Se il DSB è fatto bene le rocce servono quasi per un fatto puramente estetico .... il substrato offerto dal DSB è infinitamente superiore a quello offerto dalle rocce ...

Io mi terrò però su 1kg ogni 10 litri .... circa 50Kg per 500 litri .... ma ancora non ho deciso ... tanto la vasca arriverà a giugno!! :)