Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Visualizza i risultati del sondaggio: co 2 e uv dall'inizio?
si
2
28,57%
no
3
42,86%
mi mancano informazioni
2
28,57%
ne hai dette di cavolate!!!
0
0%
Chi ha votato: 7. Non puoi votare questo sondaggio
sto cercando di fare tutto bene dall'inzio (anche se non mi sono ancora presentato nella sezione propria e giá me ne scuso), per evitare, come ho letto da tutte le parti, la fretta che porta all'immancabile errore. premetto che non ho fretta, come la maggior parte dei neofiti.
Ho spero compreso bene il ciclo azoto, fondamentale e la base per iniziare a capire come funziona il sistema.
Ho appena acquistato un "contenitore" da circa 400 litri, che é ancora imballato con mobiletto.
Inoltre ho comprato, tra le altre cose tutti i test principali ( nitriti, ph, nitrati etc)
Il mio obiettivo é cercare di raggiungere un livello sistemico ottimale, con calma e facendo le cose fatte bene.
Vi spiego cosa voglio dire con questo.
materiale acquistato: acquario di circa 400 litri,
filtro esterno eiehm 2076.
lampade incluse nel "pacchetto" T5
riscaldatore
impianto di osmosi (che ho montato e funziona perfettamente) della JBL
clarificatore acqua jbl uvc 36 watt
impianto di Co2 della JBL, modello 602, con controllatore Ph
sub strato e fondo, consigliato dal negoziante ( no vi arrabbiate,non só bene quale, ma mi hanno dato il migliore che avevano a disposizione)
Non voglio montare il tutto, perché la mia impulsività mi porterebbe certamente a commettere errori grossolani.
i miei step saranno il creare il fondo con "pietre e legni", riempirlo poi con acqua purificate, filtro e mettere i soliti adittivi (batteri etc).
poi le piante, aspettare tutto il tempo necessario, testare etc, e poi, quando tutto sará pronto, introdurre i nostri amati pesci.
ho alcuni dubbi, su cose un pó piú tecniche, che vi faranno ridere, ma che non ho chiari.
come funzione il CO2?, lo faccio funzionare all'inizio con le piante? (solo con il timer delle luci come ho letto, con poche bolle al minuto etc), só che fornisce CO2, fondamentali per le piante, ma quali sono gli effetti secondari, cosa fa realmente, come interferisce nel ciclo azoto?
Il Filtro UV-C é necassario sin dall'inizio?
Mi aspetto molte critiche e cazziamenti, che saranno benvenuti,
Il filtro UV è cosa buona e giusta, ma non è indispensabile, ti può essere di grande aiuto per sterilizzare l'acqua in caso di malattie ma attenzione che elimina anche i batteri utili, oppure ti può tornare utile per eliminare le alghe volvox che danno all'acqua una colorazione verde stile nebbia.
La Co2 non è indispensabile, dipende da quali piante vuoi inserire, dal quantitativo di luce e se fertilizzerai oppure no. E' inutile avere 1watt litro e quindi stimolare la fotosintesi e non dare poi alle piante sufficente Co2 che, in genere, quella prodotta dai pesci non è sufficente.
Se inserisci piante che richiedono un illuminazione sotto i 40 watt, non è indispensabile, se inizi ad inserire ludwigia repens, althernanthera reinikii, heminathus callithricoides e via dicendo, beh, la luce + la Co2 + fertilizzante faranno la differenza fra piante che crescono rapidamente e rigogliose, fra piante che crescono poco o non crescono affatto.
Io quando sospendevo la Co2 vedevo un arrestarsi nella crescita della callithricoides ed un rallentamento nella micranthemoides.
La Co2 da anche una mana a tenere sottocontrollo la proliferazione di alcune alghe come quelle nere e puoi metterla in funzione da subito, ossia dal momento in cui vai a mettere le piante la regoli con il timer luce e lasci che la notte si spenga, a meno che tu non voglia fare un acquario olandese serio, in tal caso la notte la lascerai quasi sicuramente accesa.
Mi associo a Vansare.
Aggiungo, la lampada UV utilizzala solo a filtro maturo, magari qualche giorno prima di inserire i pesci.
Studiati la tabella della relazione tra KH, PH e CO2.
Io sono dell'idea che la CO2 deve essere usata in presenza di acquari con molte piante, ma anche qui ci sono diverse filosofie, con la vasca da 400 lt di CO2 ne farai andare un bel po', perciò ti consiglio una elettrovalvola collegata al timer delle luci, per risparmiarne un po' ed evitare un eccessivoi abbassamento del PH in caso tu opta per avere un KH di 4 o inferiore
La lampada UV ha una influenza sui batteri utili (come anche su tutti gli altri batteri che si ancorano a supporti in vasca e nel filtro) molto marginale perchè i batteri utili in acqua libera sono molto radi e la lampada sterilizza solo l'acqua
Originariamente inviata da Max 77
perciò ti consiglio una elettrovalvola collegata al timer delle luci, per risparmiarne un po' ed evitare un eccessivoi abbassamento del PH in caso tu opta per avere un KH di 4 o inferiore
E' proprio con KH basso che si verificano i maggiori sbalzi di pH interrompendo l'erogazione di CO2 a luci spente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
La lampada UV ha una influenza sui batteri utili (come anche su tutti gli altri batteri che si ancorano a supporti in vasca e nel filtro) molto marginale perchè i batteri utili in acqua libera sono molto radi e la lampada sterilizza solo l'acqua
eh, ma l'acqua non passa nel filtro UV e quindi a contatto con i raggi ultravioletti non ci finisce tutto quello che si trova in acqua compresi i batteri e che passa per suddetto filtro?
Io so che i batteri "buoni" hanno bisogno di un substrato a cui attecchire, quindi non viaggiano per l'acquario.
Se si inseriscono attivatori batterici è necessario spegnere la lampada UV, se no vengono sterminati prima che possano attecchire.
La lampada UV è un accessorio utile, ma non indispensabile.
Se infatti ti accorgi che hai problemi di alghe, potrebbe essere un'ottima soluzione.
Però dato che è un accessorio relativamente costoso, che consuma altra corrente e che ha bisogno di una sostituzione periodica della lampada, se puoi farne a meno puoi spendere i soldi per qualcosa di più utile :P
La co2 invece secondo me è essenziale se vuoi avere un acquario con determinate piante e mantenere determinati valori di PH. Ovvio che per un principiante sono tutti concetti aggiuntivi che complicano la gestione della vasca in fase iniziale.
Poi hai preso un acquario che è una vasca da bagno, quindi potrai sbizzarrirti a creare una vasca come si deve, e di certo avere l'impianto co2 ti consente di non avere limitazioni nella scelta delle piante.
Io so che i batteri "buoni" hanno bisogno di un substrato a cui attecchire, quindi non viaggiano per l'acquario.
Se si inseriscono attivatori batterici è necessario spegnere la lampada UV, se no vengono sterminati prima che possano attecchire.
Io pensavo che qualcosa di utile rimanesse comunque in sospensione
PS: guarda come stiamo messi "batteri utili", "qualcosa di utile" meno male che non siamo biologi o ci prendevano a padellate
salve a tutti, scusate a tutti la mia assenza ma ho viaggiato per il Portogallo, (dove vivo e vi scrivo)
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli.
oggi ho montato il mobiletto e lo messso in dima. vi invio le foto.
il contesto dove sará inserito é una sala con affreschi del 1600, giá stupenda di per se, ma che acuisterá vita tra poche settimane.
Ho giá messo il sub strato, con una leggera pendenza verso l'esterno: mi prudevano le mani (come bud spencer e terence hill) e volevo giá iniziare con il resto, ma mi sono detto: NO, godiamocela.
ho preso un Partagas D n4 una birra gelata ed eccomi qui di fronte al mio mac, voglio fare poco alla volta, per fare le cose fatte bene, ma soprattutto per vivere questa mia prima esperienza con piacere.
Vi invio le foto della mia vasca da bagno, cosí come é.
Vi piace il contesto?
Non vi immaginate quanta voglia ho di iniziare il mio primo acquario, ma vado con calmissima, e spero condividendo con i vostri consigli questa esperienza.
Ogni giorno vi invio i progressi del mio giocattolo.
------------------------------------------------------------------------
mi sono dimenticato: niente UV all'inizio e Co2 dall'introduzione delle piante, riguardo ai batteri li produco io per cui ce ne saranno tanti che dovró mettere dei semafori
Ultima modifica di tramontosulmare; 10-02-2011 alle ore 00:32.
Motivo: Unione post automatica