Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-01-2011, 11:24   #1
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E ora arrivano anche i cianobatteri (RISOLTO)

Da qualche settimana sul muschio che ho nella parte destra della vasca si forma una patina verde azzurra. La rimuovo e il giono dopo si riforma, la patina emette un odore forte e nauseante, in precedenza l'avevo notata sul fondo a contatto con il vetro ma ora si stà propagando anche sul muschio. Devo dire che ultimamente ho aumentato leggermente la fertilizzazione portandi a leggermente più di 1/3 del protocollo seachem, l'excell invece a 2/3. Volevo provare a spruzzare direttamente sul muschio l'excell ma non so se faccio bene e sopratutto non riesco a capire qualce sia la causa di queste alghe.
Grazie dei consigli.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.

Ultima modifica di terminus; 09-04-2011 alle ore 00:16.
terminus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-01-2011, 11:38   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
sono cianobatteri.

spruzzandoci sopra l'excel diluito in una tazza d'acqua muoiono... prima però prova su una porzione di muschio a parte, perchè c'è pericolo che si smarroni.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 11:44   #3
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, così almeno in una tazza d'acqua ho a disposizione più liquido, il mio problema infatti era anche il fatto che avevo paura di superare le dosi consigliate spruzzandone troppo.
Come al solito non posso che ringraziarti, ma la causa sarà la poca circolazione d'acqua, il filtro dovrebbe essere a posto idem la flora batterica.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 12:28   #4
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma la temperatura a 26 gradi li può favorire?
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 12:29   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
La temperatura elevata + la poca circolazione possono essere le cause... ma 26°C non è "elevata"
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 12:33   #6
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, grazie ancora spero di ricambiare un giorno. Comunque cerco di creare un po' più di ricircolo direzionando la mandata del filtro. La temperatura allora lascio così.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 11:56   #7
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento, ho provato come mi hai detto ma non è bastato, ho messo l'excell schietto ma non ha funzionato neanche quello il giorno dopo eradi nuovo ricoperto. Poi ho capito che il muschio era completamente invaso anche all'interno, così mi sono messo a potarlo fino a che in pratica non è rimasto quasi niente. Nel fare questa operazione ho liberato in vasca molte polveri, e avevo purtroppo già fatto il cambio parziale, che faccio lo devo rifare ho aspetto che il filtro lavori? E poi vorrei capire se devo trattare ugualmente il poco muschio rimasto con l'excel e anche altre parti della vasca dove vedo ci sono i maleddetti cianobatteri.
Grazie mille.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 12:09   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
i ciano sono rpesenti ovunque, anche sotto le tue unghie... il punto è che non devono divaqntare invadenti.

Sterilizzare la vasca non serve a nulla, come non serve cambiare l'acqua, o almeno non sono operazioni risolutive.

vedi come va dopo la potatura, l'estrema soluzione sono gli antibiotici, ma ti spianano anche i batteri del filtro.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 14:03   #9
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho avuto anch'io poco fa un'esperienza negativa coi cianobatteri. Avendo la sabbia bianca con poco ricircolo sono risaliti dalla zona a contatto con il vetro e si sono diffusi sulla spiaggetta, un incubo! In una giornata me li sono ritrovati su tutto il fondale. Il rimedio più efficace è stato l'uso di grosse pietre sulla zona interessata così da togliere la luce per qualche giorno ai maledetti e farli quindi morire. Ho inoltre coperto di scotch nero isolante la zona del vetro madre dei ciano. Ho deviato poi il getto per movimentare la zona e diminuito le razioni di pappa. Purtroppo qualcuno se n'è salvato e dopo pochi giorni ecco la ricomparsa, questa volta li ho coperti con i coperchi dei piccoli contenitori da frigo ed è stato l'intervento risolutore.

Purtroppo però quando ancora cercavo di toglierli manualmente dev'essersene staccato qualcuno che è andato a posarsi sulla foresta di ceratophyllum, sono stata drastica e invece di potare in acqua rischiando che si diffondessero ulteriormente ho tagliato le piantine contaminate e ad una ad una le ho pulite sotto acqua corrente, le ho poi inserite in contenitore riscaldato con acqua dell'acquario per un paio di giorni, una volta sicura che fossero a posto le ho reinserite.

Credo che potando in vasca il rischio di contaminazione raddoppi, come è successo a me quindi probabilmente dal tuo muschio si sono staccati parecchi ciano. Io passerei alla tecnica migliore cioè togliere la luce ai maledetti e se non puoi coprire direttamente le zone interessate copri tutto per un paio di giorni però a rischio delle piante.
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 17:43   #10
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@ paolo piccinelli:Grazie ancora,spero e non credo di essere al punto di dover ricorrere agli antibiotici, chiedevo però se il pulviscolo che ho alzato, moltissimo, per rimuovere il muschio, rendesse necessario un nuovo cambio parziale, non vorrei aver sparato in vasca inquinanti tra cui i ciano, però mi sembra di capire dalla tua risposta di no.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Cookie989 Visualizza il messaggio
Ho avuto anch'io poco fa un'esperienza negativa coi cianobatteri. Avendo la sabbia bianca con poco ricircolo sono risaliti dalla zona a contatto con il vetro e si sono diffusi sulla spiaggetta, un incubo! In una giornata me li sono ritrovati su tutto il fondale. Il rimedio più efficace è stato l'uso di grosse pietre sulla zona interessata così da togliere la luce per qualche giorno ai maledetti e farli quindi morire. Ho inoltre coperto di scotch nero isolante la zona del vetro madre dei ciano. Ho deviato poi il getto per movimentare la zona e diminuito le razioni di pappa. Purtroppo qualcuno se n'è salvato e dopo pochi giorni ecco la ricomparsa, questa volta li ho coperti con i coperchi dei piccoli contenitori da frigo ed è stato l'intervento risolutore.

Purtroppo però quando ancora cercavo di toglierli manualmente dev'essersene staccato qualcuno che è andato a posarsi sulla foresta di ceratophyllum, sono stata drastica e invece di potare in acqua rischiando che si diffondessero ulteriormente ho tagliato le piantine contaminate e ad una ad una le ho pulite sotto acqua corrente, le ho poi inserite in contenitore riscaldato con acqua dell'acquario per un paio di giorni, una volta sicura che fossero a posto le ho reinserite.

Credo che potando in vasca il rischio di contaminazione raddoppi, come è successo a me quindi probabilmente dal tuo muschio si sono staccati parecchi ciano. Io passerei alla tecnica migliore cioè togliere la luce ai maledetti e se non puoi coprire direttamente le zone interessate copri tutto per un paio di giorni però a rischio delle piante.
Quindi seconto te ho fatto casino? Coprire tutto per alcuni giorni vorrebbe dire uccidere le piante, a questo punto controllo e se non ce la faccio a fermarli farò come dici
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.

Ultima modifica di terminus; 24-01-2011 alle ore 17:52. Motivo: Unione post automatica
terminus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivano , cianobatteri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19331 seconds with 16 queries