Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Frank quando si parla di fosfato organico è una grossolanità... Il fosfato è inorganico in quanto tale e inquanto fosfato... Fosfato organico vuol dire solo molecole organiche c'ha hanno legato a se uno o piu ioni fosfato.. ma sono molecole organiche ben precise... Non sono fosfati.. certo che anche questi malchiamati "fosfati organici" possono essere usati dalle alghe e dai polipi..
e allora gli cambiassero nome..
allora visto che tu sei biologo ste benedette zooxantelle di che cosa si nutrono?
Io non sono biologo le zooxantelle sono n'e piu ne meno vegtali, assorbono minerali (nitrato e fosfato, ecc) ma anche sostanza organica, comprese quelle che hanno legate i fosfati
Io non sono biologo le zooxantelle sono n'e piu ne meno vegtali, assorbono minerali (nitrato e fosfato, ecc) ma anche sostanza organica, comprese quelle che hanno legate i fosfati
88 in parte ti ha risposto gbacce ... comunque c'è differnza tra fosforo e fosfato ....dire alghe dici ben poco però , ci sonovegetali che fissano l'azoto presente nell'aria esempio , ma non è una cose comune .... io non sto dicendo che tu hai torto , io non lo so se le zoox si servono di organico , se trovi qualcosa a riguardo, bene...
frank88 se il nutriente organico non viene degradato e mineralizzato dai batteri autotrofi formando ammoniaca, nitrito, nitrato i vegetali non possono utilizzarlo.
Se il caro amico buddha, visto che è un biologo, può dire la sua sul fatto che i vegetali riescono solo a trasformare materia inorganica in organica e per questo son chiamati produttori primari etc etc
Non l'ho scritto in quel messaggio fiume che ho postato??
che i vegetali se ne possano nutrire è una dato di fatto (ho esperienza di coltura in vitro e ti assiucuro che lo fanno).. resta da capire come quando e perchè..
Il fatto e' che nella radici di piante e affini ci sono batteri simbionti in grado di demolire sostanze organiche e fornire azoto, fosforo, zolfo e tutta una serie di microelementi necessari alla sintesi della clorofilla e altro..ogni piante escogita le simbiosi più convenienti a seconda del tipo di terreno in cui si trova.. La pianta di sua non credo che possa utilizzare sostanze organiche ma le sfrutta indirettamente grazie alle simbiosi con batteri vari.. Le zooxantelle sono in simbiosi con i polipi dei coralli che come ho già scritto precedentemente gli forniscono i composti inorganici di cui hanno bisogno e i microelementi o oligo se preferiti glieli forniamo noi con cambi di acquate aggiunte appunto di oligoelementi.. I problemi sono di non fare "saltare" la simbiosi ..le zoox sono in grado di importarsi dall'acqua le sostanze inorganiche se sono in quantità notevoli..e addio simbiosi..
Buddha,
come mai in caso di un eccesso di sostanza inorganica disciolta nell'acqua preferiscono sfruttare quest'ultima invece di quelle fornitegli dal corallo che le ospita annullando così i benefici che derivano della simbiosi?.....o forse le zooxantelle non hanno un rapporto propriamente simbiontico con il corallo che le ospita?