Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-01-2011, 04:26   #1
VanPersie
Batterio
 
Registrato: Jan 2011
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a VanPersie Invia un messaggio tramite Skype a VanPersie

Annunci Mercatino: 0
Labidochromis Caeruleus

volevo sapere se potevo inserire una coppia o anche soltanto un numero inferiore a 10 esemplari di questa specie in un malawi 200 lt. in quando interessato alla loro riproduzione vorrei evitare altre specie, inoltre i mbuna nonostante siano erbivori potrebbero creare problemi in caso di riprodizione dei Labidochromis Caeruleus?
VanPersie non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-01-2011, 11:33   #2
pseudo80
Discus
 
L'avatar di pseudo80
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.509
Foto: 27 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pseudo80

Annunci Mercatino: 0
Se proprio vuoi fare un monospecifico caeruleus in 200lt (100x40x50?) potresti inserire 1M+3F.
__________________
Luca
pseudo80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2011, 17:51   #3
VanPersie
Batterio
 
Registrato: Jan 2011
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a VanPersie Invia un messaggio tramite Skype a VanPersie

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pseudo80 Visualizza il messaggio
Se proprio vuoi fare un monospecifico caeruleus in 200lt (100x40x50?) potresti inserire 1M+3F.
si potrebbe fare anche una sola coppia maschio + femmina? o me lo sconsigli?
VanPersie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2011, 19:15   #4
pseudo80
Discus
 
L'avatar di pseudo80
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.509
Foto: 27 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pseudo80

Annunci Mercatino: 0
Nel Malawi si inseriscono le specie nella sex-ratio minima di 1M+2F,non sono ciclidi che formano coppie fisse ma specie in cui un maschio ha a disposizione un harem di femmine con le quali si riproduce e basta ed a cui lascia il compito delle cure parentali (incubazione orale),+ femmine vuol dire anche stemperare l'aggressività del maschio su + esemplari in modo tale che non perseguiti la solita femmina anche durante l'incubazione.Non per persuaderti dalla tua idea di monospecifico ma anche inserendo in vasca una seconda specie (i tuoi 200lt lo consentono) avrai lo stesso delle riproduzioni.Il problema è che i rilasci effettuati in vasca sono quasi tutti soggetti a predazione da parte degli individui adulti presenti (un ruolo fondamentale lo gioca il layout della vasca) e x salvare un'intera "nidiata" devi isolare la femmina in una vasca a parte verso il 18°/20°gg d'incubazione oppure provedere con lo "stripping" (cosa che ti sconsiglio di fare visto che sei alle prime armi).
__________________
Luca
pseudo80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caeruleus , labidochromis

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11702 seconds with 16 queries