Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve, so che sarà una domanda inutile, ma avendo notato una formazione batuffolosa sul mio black moor, l'indomani già piatta (ora è solo una macchia biancastra simile al segno di un gessetto), volevo usare il sale...
E vorrei essere rassicurata sulla quantità per litro da usare, visto che su varie discussioni del vostro forum ci sono numeri diversi, ad esempio 4-6 grammi e poi 15 grammi per litro.
Inoltre vorrei sapere se il pesce può reggere il bagno salato avendo ferite agli occhi, che si mostrano come vescicolette rosse, perchè in questi giorni lotta per ore con il mio oranda.
Grazie
Ciao, avresti dovuto postare nelle urgenze. Comunque il sale va bene, puoi metterne tranquillamente un cucchiaino ogni 15/20 litri in permanenza e fare anche dei bagni brevi, di 20/30 minuti con sale più concentrato, cioè 15 g/L. Un cucchiaino sono più o meno 5 g. Un bagno al giorno, per 2 o 3 giorni. Nel tuo caso vedrei bene il bagno concentrato. Naturalmente userai acqua prelevata dall'acquario, che poi getterai via.
Intanto può essere utile cercare un antimicotico, come il Dessamor. Prima di usarlo però, vediamo come va col sale.
Grazie per la risposta, il mio dubbio era dovuto al fatto che non avrei voluto procurargli bruciore agli occhi...
Comunque se il sale non dovesse andar bene potrei disporre del mycowert, va bene?
Ed un ultima precisione... anche se la macchia si presenta come un alone bianco sbiadito, parliamo sicuramente di micosi?
Non vorrei essermi sbagliata la prima sera che l'ho notato, cioè in cui ho notato i filamenti, perchè non li ho più visti, ed era una sera in cui ho mangiato e bevuto alquanto..maledette le feste!
Ciao
Ultima modifica di blixa; 06-01-2011 alle ore 12:36.
Motivo: errore ortografia
Ciao, dopo aver fatto un bagnetto salato al mio black moor, ed aver aggiunto un cucchiaio di sale in acquario, cioè 50g/l... non noto miglioramenti, ovvero li ho notati dopo il bagnetto in vaschetta con 15g di sale/l ma non dopo la permanenza in acquario... la macchia è si più piccola ma non si è riassorbita.
Adesso si presenta come un orma, quasi incavata, la definirei per renderne l'idea come un impronta di cenere...
Cosa mi consigliate?
Non volevo bombardarlo subito con l'antimicotico, perchè questo pesce ne ha viste tante, ed ho provato col sale, ma ora?
Spero mi diate qualche consiglio...
Io non ho fotocamera ma spero domani di farmene prestare una, anche il telefonino e fare una foto, così potrò essere più chiara.
Grazie
ps: sembra anche che l'occhio che gli ha dato sempre problemi e che non si è mai sgonfiato (malgrado cure fatte a più riprese nei mesi) sia più turgido da stamattina, non so se è utile dirlo...