Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Idropisia, consigli sul procedimento ed evoluzione malattia
Salve a tutti,
stamattina il mio scalare femmina presentava occhi leggermente sporgenti ed addome rigonfio. Nessuno sbiadimento della livrea, appetito e riflessi presenti, comportamento normale.
Il ventra tondeggiante già da qualche giorno non ha destato nessuno preoccupazione poichè ho pensato fossero uova.
Adesso il pesce si trova in un recipiente da 3 litri in una soluzione di tetraciclina (Tetralysal è il farmaco) 300mg/l come da terapia prevista secondo l'Untergasser. Il bagno durerà 24 ore.
Questi i parametri dell'acqua:
pH 7,2
KH 5
GH 7
NO2 0
NO3 35
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Sapete come evolve la malattia e se è guaribile?
__________________
Per cortesia, amici, prima i fatti e poi le opinioni.
(D'Alembert)
Ciao,
io ho usato l'Ambramicina però per quanto ne so non dura solo 24 ore la cura, ma almeno 4/5 gg. e non penso sia solo per questo farmaco ma per tutte le tetracicline.
I nitrati in vasca sono troppo alti per la specie, devono essere sotto i 20 massimo. Potrebbe essere questa la causa della malattia. La pancia gonfia potrebbe anche indicare flagellati ma sono gli occhi sporgenti che fanno pensare a qualcosa di diverso.
Ma in 3 lt. ci sta quel pesce? hai messo l'aeratore? l'acqua a che temperatura è? non tenerla alta mi raccomando.
Le probabilità di riuscita della cura dipendono da quanto in tempo è stata presa la malattia.
Grazie innanzitutto per avermi risposto, è molto confortante.
Il pesce in 3 litri ci stà e purtroppo non ho l'aeratore perchè guasto. Ho provato a fare un salto nel centro commerciale per comprarne uno ed una vaschetta ma oggi domenica, qui a Bari sono chiusi.
Domani farò un cambio d'acqua per abbassare i nitrati. La temperatura è 28°.
Il pesce l'ho isolato stamattina appena mi sono accorto dei sintomi.
Che decorso ha l'idropisia? E' possibile guarirla? Devo effettuare una terapia di profilassi per gli altri pesci? Potrebbe anche essere tubercolosi?
Grazie ancora
__________________
Per cortesia, amici, prima i fatti e poi le opinioni.
(D'Alembert)
Grazie innanzitutto per avermi risposto, è molto confortante.
Il pesce in 3 litri ci stà e purtroppo non ho l'aeratore perchè guasto. Ho provato a fare un salto nel centro commerciale per comprarne uno ed una vaschetta ma oggi domenica, qui a Bari sono chiusi.
Domani farò un cambio d'acqua per abbassare i nitrati. La temperatura è 28°.
Il pesce l'ho isolato stamattina appena mi sono accorto dei sintomi.
Che decorso ha l'idropisia? E' possibile guarirla? Devo effettuare una terapia di profilassi per gli altri pesci? Potrebbe anche essere tubercolosi?
Grazie ancora
Vedi di metterlo il più in fretta possibile l'aeratore, ne hanno bisogno i pesci quando ci sono farmaci in vasca.
Il decorso dell'idropisia...bella domanda...se presa in tempo può anche guarire, dicono che quando il pesce si gonfia è l'ultimo stadio, ossia i liquidi si sono già accumulati all'interno. Importante è che non abbia già le squame aperte a pigna. Nella vasca principale fai il cambio a prescindere, hai i nitrati troppo alti. Per il contagio non è detto, molto dipende dalla salute degli altri pesci, profilassi non ne esistono, bisogna tenere i pesci in acqua pulita con i valori chimici nei parametri e questo è tutto.
TBC dai sintomi è da escludere.
Comunque se ho letto bene è già nel farmaco vero? il pesce mangia?
Riesci magari a postare una foto?
Farò certamente il cambio dell'acqua domani. Il pesce è già nel farmaco secondo le modalità lette nell'Untergasser ovvero 100 mg di tetraciclina per litro d'acqua.
Le foto cercherò di farle. Puoi dirmi il nome del farmaco a base di ambramicina?
Le squame non sono sollevate nè aperte a pigna per fortuna. Il pesce non mangia credo per lo stress. Mantiene la posizione abituale con attività natatoria normale. Cosa dovrò fare domani? Domani dovrò toglierlo dal bagno di 24 ore.
Cosa strana è stata la deposizione dell'altra femmina che ha approfittato dell'assenza dell' "ammalata".
__________________
Per cortesia, amici, prima i fatti e poi le opinioni.
(D'Alembert)
Anch'io sapevo della classica cura di 5 giorni, però con dosaggi molto più bassi: 10/25 mg per litro. Comunque se l'hai letto sull'Untergasser, ne saprà più lui di me...
Ambramicina e tetraciclina sono la stessa cosa: la prima è il nome commerciale del farmaco (come dire Aspirina), la seconda il nome della molecola (come dire acido acetilsalicilico). In farmacia si vende in capsule da 250 mg.
Per i nitrati ha ragione Crilù, sono altini. Io non credo che contagerà nessuno, ma il cambio fallo!
28°C sono tanti, io li porterei MOLTO lentamente a 25°C, la temperatura favorisce la riproduzione dei batteri.
Se non ha le scaglie a pigna, potrebbe farcela, facciamo il tifo per la pesciotta!
Grazie anche a te Eltiburon per il tuo sostegno, ci tengo molto ai miei pesci. La cura a cui fai riferimento è a base di tetraciclina? Mi consigliate di sottoporre a terapia anche la vasca principale con gli altri pesci?
__________________
Per cortesia, amici, prima i fatti e poi le opinioni.
(D'Alembert)
Ambramicina è il nome commerciale della tetraciclina che viene di solito usata in caso di idropisia. Tu ne stai usando un'altra marca praticamente ma il principio attivo è il medesimo. Segui pure le indicazioni di Untergasser...ubi maior minor cessat
La vasca non va trattata assolutamente, il farmaco è ad uso umano e forte ti rovinerebbe tutto e somministrare un antibiotico a pesci che non ne hanno bisogno è dannoso.
Se non funziona i potrà pensare a qualcos'altro, ciao
Grazie anche a te Eltiburon per il tuo sostegno, ci tengo molto ai miei pesci. La cura a cui fai riferimento è a base di tetraciclina? Mi consigliate di sottoporre a terapia anche la vasca principale con gli altri pesci?
Sì, mi riferivo alla classica cura di Ambramicina(=tetraciclina). Non metterla nell'acquario principale però, altrimenti ti uccide anche i batteri buoni del filtro e addio...