Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Non so se questa è la sezione giusta per aprire la discussione ma concedetemi il beneficio del dubbio .
allora vorrei mettere un animale che si adatti e viva tranquillamente in queste condizioni :
- luce led ma dovrei metterlo sul fondo ( la luce non credo che faccia tenere un colore ideale per
un sps )
- movimento forte ( ho 2 tunze 6025 in 80 litri , il flusso sbatte contro il vetro e va in quel punto )
- valori della vasca nitriti e fosfati 0 , nitrati 0,2 , calcio 440 , magnesio 1300, kh 7,9
è indifferente , metterei anche una tridacna ma pensavo che l'eccessivo movimento potesse dar fastidio , oppure un lps , molli non saprei , ho in vasca sansibia , discosomi vari e una ricordea che è nei pressi di quella zona . mentre i discosomi che ci stavano , da quando ho cambiato le pompe e messo le tunze hanno migrato in zone piu calme
considera ho un cubo da 40x40x45 , ho regolato la pompa che sbatte sul laterale e la corrente arriva in quel punto molto forte , c'erano degli spirografi spontanei che non hanno piu quella specie di piuma
da me sul fondo con corrente forte stanno bene le goniopore, la ducanosamnia favia, favites. come sps potresti mettere o Seriatopora caliendrum o pocillopora damicornis, che con luci non troppo forti prendono belle tonalità.