Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Occhio che la qualità del permeato dipende tanto da quella della membrana. La marca di quella del link non la conosco, ma posso garantirti che una membra di ottima qualità la paghi almeno il doppio.
Tanto per farti un idea dei prezzi, ti posto un link di chi vende prodotti di qualità http://www.forwater.it/index.php?cPath=314
Tieni presente inoltre, che una buona membrana dovrebbe essere prodotta in TFC e con film in Filmtec.
Aggiungo, e concludo, che il filtro per sedimenti(quello che tu definisci meccanico) dovrebbe essere a 5 micron. Quello che hai montato è da 10, e ti accorcerebbe la vita della membrana.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Occhio che la qualità del permeato dipende tanto da quella della membrana. La marca di quella del link non la conosco, ma posso garantirti che una membra di ottima qualità la paghi almeno il doppio.
Tanto per farti un idea dei prezzi, ti posto un link di chi vende prodotti di qualità http://www.forwater.it/index.php?cPath=314
Tieni presente inoltre, che una buona membrana dovrebbe essere prodotta in TFC e con film in Filmtec.
Aggiungo, e concludo, che il filtro per sedimenti(quello che tu definisci meccanico) dovrebbe essere a 5 micron. Quello che hai montato è da 10, e ti accorcerebbe la vita della membrana.
allora,La GE TLC 150 è una membrana a film sottile e ti inserisco il link con la scheda tecnica : http://www.waterfilters.net/GE-Desal-TLC0-Reverse-Osmosis-Membrane.html e ti voglio far presente che in entrambi i casi le membrane sono di fabricazione made in usa.....
riguardo al filtro per sedimenti hai ragione,mi sono documentato a dovere e penso che non vada bene ma visto che mi è stato regalato
sto valutando di comprarlo!!!
se nel caso lo acquisto, lo potrei prendere da 1 micron ? che ne dici?
Allora vi aggiorno sui fatti, sono appena tornato da un negozio che tratta pneumatica della mia zona e mi sono procurato 3 metri di tubo da 6 mm blu, 3 metri di tubo da 6 mm rosso e i vari attacchi in pvc, il tutto per 13 euro, in oltre oggi e arrivato il portamembrana osmotica e siamo al completo, domani forse mi divertirò con l'assemblaggio e poi vi posto un po di foto....
elenco materiali
2 porta filtri da 10''= € 28,00(Gentilmente regalati da un amico)quindi non li conteggio sul TOT.
1 filtro batterico 10 micron = € 5,00 (Gentilmente regalati da un amico)quindi non li conteggio sul TOT.
1 filtro a carboni attivi = € 8,00
1 membrana osmosi inversa da 150 galloni = € 22,00
1portamembrana = € 13,60
raccordi e tuberia sopra citato = € 13,00
riassumendo per chi dice che il gioco non vale la candela ho speso un TOT. di €uro 56,60
e per un impianto da 150 galloni al giorno non è male considerando che un impianto bello e fatto di questa portata costerebbe intorno i 180 €uri, diciamo pure che potete comprare anche quella robbetta che a me è stata regalata e se
aggiungete al mio TOT. 33,00 €uro arriviamo a 98,60 euro..bè giudicate voi se il gioco non vale la candela
P.S. eventualmente se non dovrebbe andare tutto liscio,visto che ho speso veramente poco direi, potrei aptare anche per un acquisto di una pompa booster di rilancio
Non so se tu possa ritenere interessante questa proposta/esperienza, ma visto che il tutto è in evoluzione non mi costa nulla proportela. Posseggo un impianto della Forwater che in linea è equipaggiato con un misuratore TDS. Grazie proprio a tale misura in linea, l'impianto aveva, in origine, la possibilità di mischiare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi per produrre direttamente l'acqua per i cambi. La pecca di questo sistema però era quella di dover ritarare la vite di regolazione del flusso dell'acqua del rubinetto (a monte della miscelazione con l'acqua d'osmosi) ogni qual volta che si volesse riprodurre (per i rabbocchi ad esempio) acqua d'osmosi pura. Io ho ovviato a questo problema ponendo a valle di questa vite di regolazione un semplice rubinetto. Questo mi permette di lasciare invariata la posizione della vite di flusso dell'acqua del rubinetto. Per produrre acqua per i cambi apro il rubinetto, e per produrre solo acqua chiudo il rubinetto. E' chiaro che non è fondamentale avere un misuratore TDS in linea (basterebbe avere ad esempio uno portatile per verificare la conducibilità in uscita) ma comunque ti aiuta a verificare in tempo reale la "qualità" dell'acqua prodotta. Non so se sono riuscito a spiegarmi e se comunque questa opzione possa interessarti. In qualsiasi caso è una opzione in più...
P.S.: Dopo averne parlato con un responsabile Forwater (sempre disponibili e gentilissimi), mi è stato riferito che probabilmente tale modifica sarebbe stata implementata negli impianti di prossima produzione.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Non so se tu possa ritenere interessante questa proposta/esperienza, ma visto che il tutto è in evoluzione non mi costa nulla proportela. Posseggo un impianto della Forwater che in linea è equipaggiato con un misuratore TDS. Grazie proprio a tale misura in linea, l'impianto aveva, in origine, la possibilità di mischiare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi per produrre direttamente l'acqua per i cambi. La pecca di questo sistema però era quella di dover ritarare la vite di regolazione del flusso dell'acqua del rubinetto (a monte della miscelazione con l'acqua d'osmosi) ogni qual volta che si volesse riprodurre (per i rabbocchi ad esempio) acqua d'osmosi pura. Io ho ovviato a questo problema ponendo a valle di questa vite di regolazione un semplice rubinetto. Questo mi permette di lasciare invariata la posizione della vite di flusso dell'acqua del rubinetto. Per produrre acqua per i cambi apro il rubinetto, e per produrre solo acqua chiudo il rubinetto. E' chiaro che non è fondamentale avere un misuratore TDS in linea (basterebbe avere ad esempio uno portatile per verificare la conducibilità in uscita) ma comunque ti aiuta a verificare in tempo reale la "qualità" dell'acqua prodotta. Non so se sono riuscito a spiegarmi e se comunque questa opzione possa interessarti. In qualsiasi caso è una opzione in più...
P.S.: Dopo averne parlato con un responsabile Forwater (sempre disponibili e gentilissimi), mi è stato riferito che probabilmente tale modifica sarebbe stata implementata negli impianti di prossima produzione.
mi manderesti delle foto di sto misuratore tds all'indirizzo yoy1974@gmail.com
ho collaudato l'impianto facendo fare un ciclo a vuoto e scartando una quarantina di litri osmotica ( chissà la bolletta dell'acqua quando arriverà mi prenderà sicuramente un infarto ) ma mi posso ritenere soddisfatto!come presumevo i 150 galloni (567 litri)dichiarati dal produttore non sono reali e ho fatto alcune valutazioni, con 1 ora produco 15 litri d'acqua osmotica e 45 di scarto, il rapporto è 1 a 3 quindi facendo un rapido calcolo riuscirei a produrre all'occorrenza 360 litri giornalieri!!! e poco non è!!!!!
ho fatto alcuni test a reagente e i valori sono questi:
PH=6.5
Gh=0
KH=0
NO2 e NO3 non li ho fatti,li dovrei fare?
dovrei prendere il test per la conducibilità?
che dici?
quale devo prendere?