| 
 | 
    | Originariamente inviata da morganwind   | 
    | Ocenaooo, secondo te, se non avessi i  carichi xaqua la sicce 3000 quanto porterebbe su? | 
    
guarda non so propio... 
anche perchè penso che il mio problema è piu la T che il carico xaqua ... nel week and faccio un po di prove...
------------------------------------------------------------------------
 
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da SteSta   | 
    | ...da quanto scritto sopra avevo capito che l'acqua torna nel vano schiumatoio dal vano della  risalita attraverso i fori indicati con le frecce. Se è esatta l'interpretazione di quanto scritto è evidente che il vano dello schiumatoio si svuota a causa dell'evaporazione, diventando a livello costante quello di risalita...ma sicuramente ho interpretato male...-28
 | 
    
le freccine indicano la normale direzione che dovrebbe fare l acqua ovvero  dalla vasca allo scarico, trattata dallo schiumatoio, poi lo schiumatoio va nel successivo scomparto  e/o  attraverso i fori va nello scomparimento di fianco dove vi è il reattore di CA e la pompa che la ributta su in vasca... 
il problema che l acqua fa il senso opposto ovvero dallo scarico dello schiumatoio va in "controccorente" verso lo schiuamtoio stesso perche la riasalita non ce la fa a ributtarla tutta su e quindi lo scompartimento di sinistra (quello della pompa di risalita) cresce di livello  e per i vasi comunicanti torna indietro
spero di essermi spiegato 
