Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
gangi se una persona non capace di progettarsi qualcosa del genere ha 2 altrnaticve , o non farlo o appoggirsi a qualcuno che sa cosa sta facendo, anche se il problema non è lo svuotamento di un vano, ma più che altro, per valutare la risalita, i diametri le posizioni , gli ingombri ecc ecc ... come tutta la vasca del resto... dici: se una delle 2 si svuota, ma per svuotarsi deve perdere , la sump , non può svuotarsi semplicemente per il fatto che spegnendo la risalita, il livello aumneta ..
------------------------------------------------------------------------
non è una cosa da poco ... prendo sempre come esempio, la vasca di matteo ...prima , mediamente , ogni ora l'acqua della vasca passava 1,5 volte dentro lo schiumatoio .... con una paratia , ed una risalita dimensionata , medimante , tutta l'acqua della vasca passerà quasi 4 volte ....senza spendere ...
Ultima modifica di fappio; 20-09-2010 alle ore 21:30.
Motivo: Unione post automatica
daniel , non ho capito bene , comunque , i vani possono avere proporzioni diverse proprio per il fatto che quando si spegne la risalita in sump l'acqua aumenta .... la risalita succhia tutta l'acqua che c'è in più fino a ripristinare i livelli , anche se il vano dello schiumatoio fosse ,70x70 ed il vano della risalita 10x10 , riaccendendo la risalita , si ritorna ai livelli impostati ... anche se fosse l'opposto .... diveso se la risalita pompa di meno che lo schiumatoio ma questo è prevedibile , in questo caso ,i volumi molto diversi , potrebbero creare problemi se mal progettati ... le attrezzature , si possono mettere dappertutto , ed i vani possono essere fatti come uno desidera. esempio il reattore di zeoliti , messo nel vano dello schiumatoio ne aumneta l'efficacia , se si fa cadere l'acqua del reattore di ca nel vano dello schiumatoio, si disperde meglio la co2 . la kw eliminerebbe più facilmnete il fosfato ...ecc ecc
la risalita , deve pompare più dell'acqua trattata dello schiumatoio , questa comunque è una regola base , per mettere lo schiumatoio nella condizione di lavorare bene , senza le paratie , però , più si pompa meglio è a differenza delle paratie , che teoricamente , basterebbe 1lh in più... le sump che costruisco , sono "progettate" in modo da non aver problemi in nessuna condizione,tu quando vuoi scrivi quello che desideri realizzare che si valuta ...non ti vedo molto sicuro però,..
------------------------------------------------------------------------ grazie gangi
Ultima modifica di fappio; 20-09-2010 alle ore 22:13.
Motivo: Unione post automatica
ciao matteo
per me il tuo problema è dovuto al cambio della rocciata hai alterato l'equilibrio biologico della vasca e i pesci che avevi dentro la vasca sicuramente non ti hanno aiutato.
per il filtraggio io non mi farei troppi problemi,io stesso uso un bk250 interno su 500lt netti di acqua e lo ritengo il mio miglior acquisto,se vuoi ridurne la portata basta che stringi il bocchettone sulla red dragon,ogni giro togli 500litri,nel mio caso la pompa è 3000lt 1500lt aria,almeno così c'è scritto,
tempo fai ebbi modo di parlare con jansen della royal esklusive e mi spiegò che tutto stretto la pompa lavora a circa 1500 litri,(riduci pero cosi facendo l'efficenza ovviamente),la sua taratura ottimale della pompa è dal bocchettone tutto chiuso ruoti fino a fare combaciare i due segni neri.
ciao ale
ciao matteo
per me il tuo problema è dovuto al cambio della rocciata hai alterato l'equilibrio biologico della vasca e i pesci che avevi dentro la vasca sicuramente non ti hanno aiutato.
per il filtraggio io non mi farei troppi problemi,io stesso uso un bk250 interno su 500lt netti di acqua e lo ritengo il mio miglior acquisto,se vuoi ridurne la portata basta che stringi il bocchettone sulla red dragon,ogni giro togli 500litri,nel mio caso la pompa è 3000lt 1500lt aria,almeno così c'è scritto,
tempo fai ebbi modo di parlare con jansen della royal esklusive e mi spiegò che tutto stretto la pompa lavora a circa 1500 litri,(riduci pero cosi facendo l'efficenza ovviamente),la sua taratura ottimale della pompa è dal bocchettone tutto chiuso ruoti fino a fare combaciare i due segni neri.
ciao ale
Grazie Ale, è quello che penso anche io ma penso + che sia stata anche una rocciata troppo " stretta " oltre , probabilmente aver lasciato troppo fuori le rocce....insomma una concausa di fattori.
dopo mi rileggo bene ciò che hai scritto sul bk e già che a breve avrò la sump completamente libera, misurerò per bene i vari lt dello schiumatoio cambiando le varie impostazioni.
Fabio, se dovessi adeguare la risalita allo schiumatoio ....dovrei mettere un idrovora.