Di primo acchito, visto che si parla di nuovo allestimento mi verrebbe da pensare immediatamente alle diatomee. Queste, come potrai leggere nella scheda in testa alla sezione, si sviluppano nei primi giorni di vita della vasca (più o meno tutti noi le abbiamo avute) grazie ai silicati presenti nell'acqua da rubinetto con la quale abbiamo effettuato il primo riempimento. E' il colore che mi lascia più perplesso.... Normalmente, le diatomee, hanno un colore più brunastro rispetto a ciò si vede nelle foto. Certo è che se fossero diatomee non c'è da preoccuparsi. Spariranno da sole mano a mano che i silicati andranno a calare (con i primi cambi d'acqua d'osmosi e sali oppure acqua d'osmosi tagliata con quella del rubinetto). Una mano te la potranno dare anche gli Otocinclus affinis, mangiatori formidabili e instancabili di alghe (i miei preferiti) oppure i Crossocheilus siamesis e anche i Gyrinocheilus aymonieri. Comunque attendi il parere di Paolo Piccinelli o di chi come lui, ne sa, per avere la conferma che non si tratti di qualche cosa di diverso.
|