visto che sti batteri hanno rotto i  cxxxx parliamo dei PAO.
 Batteri in grado  di rilasciare  ed accumulare fosforo  come catene di polifosfati (poly-P) a seconda delle condizioni dell’ambiente di  coltura
␣	Possono  operare  in diverse  condizioni:
␣ Anaerobiche  in  presenza  di  substrato: metabolizzazione  di Acetato (HAc) a spese  dell’energia immagazzinata come poli-P c on rilascio di Fosforo e  costituzione di riserve interne di Poli-Idrossi-Butirrato (PHB)
␣ Anossiche/Aerobiche in assenza di substrato:  uptake di fosforo dall’esterno e crescita della biomassa a spese delle riserve di PHB
␣ Anossiche/Aerobiche in  presenza di substrato:  conversione del substrato in PHB e contemporaneo rilascio di Fosforo
␣	Hanno un vantaggio   competitivo rispetto agli altri eterotrofi, perché possono metabolizzare il substrato in assenza di   accettori di elettroni esterni (fase anaerobica) I batteri PAO (Polyphosphate Accumulating Organisms) sono   in grado di accumulare fosforo,  sotto forma  di polifosfati, e di denitrificare.
␣ In condizioni anossiche  utilizzano i nitrati come accettori di elettroni.
␣ La defosfatazione anossica può realizzare contemporaneamente la rimozione del fosforo e la denitro, utilizzando rilevanti quantità di COD, che rappresenta il principale fattore limitante nella rimozione biologica dei nutrienti. I PAO, in assenza di accettori esterni di elettroni, usano i polifosfati (PHB) come fonte di energia per metabolizzare gli acidi grassi.
␣ In presenza di ossigeno come accettore di elettroni (fase aerobica) o di nitriti e nitrati (fase anossica) ed in assenza di substrato esterno, tali organismi si accrescono utilizzando il substrato accumulato internamente e “sequestrano” dal mezzo circostante il fosforo rilasciato in anaerobiosi.
␣ Questo aspetto gli avvantaggia rispetto agli  eterotrofi “classici” perché  permette loro la crescita anossica in assenza di substrato esterno.
␣ Infatti al posto di questo possono utilizzare le riserve interne di  PHB.I PAO possono svilupparsi se l’ambiente è favorevole alle loro condizioni di crescita
␣ Sono caratterizzati da una crescita sbilanciata (feast/famine):
␣ In condizioni anaerobiche ed in presenza di substrato (Corg) accumulano  riserve interne, ma non crescono
␣ In condizioni anossiche o aerobiche, ed in assenza di substrato  esterno, crescono.
␣ Dato che essi crescono solamente in condizioni anaerobiche,  nei normali processi a fanghi attivi (condizioni aerobiche con presenza di Corg) essi  sono svantaggiati
␣ Nei processi alternati aerobici/anaerobici essi  hanno un vantaggio rispetto ai microrganismi aerobici obbligati
␣ Nell’alternanza di condizioni anaerobiche/ aerobiche accumulano più fosforo di quanto ne rilasciano (defosfatazione anossica)
␣ Durante la fase anaerobica/anossica riducono  l’azoto dalla forma   ossidata ad azoto gassoso (NO3- ␣N2) (denitrificazione)
p.s con il reattore di zeolite si possono fare tanti giochini 
