Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi e scusatemi per la lunga assenza ma le piogge quest'anno sono state peggio del solito e hanno causato parecchi danni....io me la sono cavata con il ricevitore satelllitare distrutto,cmq è passata
Sono riuscito finalmente ad avere il test...ho trovato il 5 in 1 della tetra,spero sia buono cmq i valori sono questi:NO3 10,NO2 assenti,GH 3,KH 3,PH 6.8
Valori a parte,uno dei dischetti è morto imporvvisamente nel giro di 24 ore.Ha iniziato a nuotare come un forsennato in ogni direzione poi gli è comparsa una patina biancastra sull'occhio sinistro e la mattina seguente è morto.
Quello che adesso mi preoccupa è uno dei superstiti,mentre gli altri sono in perfetta forma e mangiano come dannati,uno è praticamente immobile da giorni.A parte il colorito scuro,non presenta nessuna particolarità ma a stento si sposta di qualche cm per mangiare(poco)....Credete sia possibile una sorta di ipocondria dovuta alla morte dell'altro discus???
Un saluto
Alex
non esiste ipocondria per i pesci(almeno per quanto ne so io)
pero per quanto riguarda il tuo primo discus la morte potrebbe essere stata causata da un inserimento troppo veloce e quindi uno sbalso di ph notevole!
normalmente quello e quello che succede.
per l'altro se mangia poco be prova ad aspettare. da qianto tempo hai inserito i pesci in vasca???
grazie della risposta amico
Cmq sul primo punto ti smentisco...non come esperto di discus perchè non ne capisco niente ma come istruttore di diving.Ti assicuro che pesci e mammiferi marini ne soffrono eccome,specialmente quando ci sono variazioni di habitat o separazione dal partner(ci sono infatti pesci che fanno coppia e mi chiedevo se fosse il caso dei discus).
I pesci sono in vasca già da parecchio tempo e i valori sono sempre stabili,quindi nessuna variazione di ph...intanto l'altro continua a non muoversi e praticamente a non mangiare..boh
Fatto amico o meglio,vivendo in thailandia,la temperatura non scende mai sotto i 30 gradi.Cmq mangiucchia qualcosina il problema è il colorito scuro e il fatto che ormai da giorni praticamente non si muova.Per gli altri dischetti invece non c'è problema.
Se fosse un problema di valori dell'acqua credo che anche gli altri ne risentirebbero no?
alex il discus è tanto bello quanto strano -05
E' estremamente timido,e questo lo porta ad essere praticamente sempre sotto stress.Il fatto che mangi poco e si muova appena può anche essere dovuto semplicemente ad una momentanea sottomissione o grande spavento.L'importante è assicurarsi di avere un'ottima qualità dell'acqua,senza esasperazioni,è inutile arrivare con discus di allevamento a valori amazzonici
Arigrazie,sei gentilissimo.
In effetti mi sono messo per un pò di tempo ad osservarli e appena lui cerca di muoversi,ce ne sono un paio che lo rincorrono e lo rimandano nel suo angolino..
A proposito di valori,posso abusare della tua pazienza e chiederti un parere sui miei che ho postato in apertura?
nessun abuso di pazienza alex,il forum esiste per questo
I valori che hai postato sono ottimi,fin troppo "da manuale" per discus di allevamento.L'importante ora,per non stressarli,è la stabilità di questi valori,stempera bene durante i cambi e magari spegni la luce quando li fai.
Cerca di procurarti test a reagente,sono un tantino più affidabili delle striscette.Anche nel mio acquario ho problemi di gerarchia,vuoi sapere il mio trucchetto?
Faccio cadere un pò di chiro sul sottomesso,tutti corrono verso di lui a pappare,2 secondi dopo faccio cadere chiro in un altro punto dell'acquario,in questo modo corrono tutti sulla seconda porzione di chiro e il sottomesso può mangiare più tranquillamente il primo chiro