Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
leggi che a spiegarlo faccio fatica....hanno fatto vedere per Quark stasera l'esperimento del trenino.
In pratica sono conduttori che portati a una certa temperatura non offrono nessun attrito esempio alla corrente elettrica,quindi nessun riscaldamento del filo e nessuna perdita.
Un pò complessa da capire,ma davvero affascinante nelle sue applicazioni,che sono molteplici.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra, caschi a pennello, oggi l'hanno fatto vedere a Super Quark.
I superconduttori, si predispongono dei magneti lungo tutto il percorso, si raffredda il superconduttore che memorizza la distanza a cui è dai magneti e poi cascasse il mondo rimane li sopra seguendo i binari.
anche se i binari finisco il superconduttore non cade ma torna indietro, se lo spingi lateralmente non esce dai binari.
ho letto in fretta, ma se ho capito bene, alla fine, per far girare il treno sfruttano sempre il magnetismo.
si tratta solo di sapere cosa costa rispetto al sistema "tradizionale". non vorrei che tutti gli altri vantaggi finissero in secondo piano, dietro un costo esorbitante.