Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vorrei sapere alcuni pareri sulla presenza di alcune alghe nella mia vasca.
Credo si trattino di alghe a barba (non penso le bba) perchè fanno dei filini scuri ai bordi delle foglie e in alcuni casi anche sulle foglie (ad esempio sulla subulata).
Al momento non ho foto disponibili ma al 90% si tratta di quelle. Ho scartato l'ipotesi alghe a pennello perchè non formano dei veri e propri batuffoli neri ma sono tanti fili piccoli...
Passo alla descrizione della vasca.
100*30*40, 90L netti.
Fondo manado jbl, acqua di rubinetto tagliata con acqua di osmosi per raggiungere i valori desiderati. Piante: Juncus repens, sagittaria subulata, echinodorus magdanelensis, echinodorus bleheri, echinodorus parviflorius, microsorium petit nana.
Illuminazione: Ho una plafoniera che monta due T5 da 39W 6.500 K.
Fertilizzo settimanalmente con 4ml di Ferropol (poco meno della metà delle dosi indicate in etichetta), e ho integrato il fondo con pasticche MULTIBOTTOM ADA, disposte sotto il substrato nei pressi delle piante. Erogo CO2.
Sono ormai un paio di mesi che noto la comparsa di queste alghe, non sono tantissime ma le foglie colpite sono principalmente quelle della SUBULATA, solo un paio di foglie della BLEHERI e della MAGDANELENSIS.
Sto procedendo a rimuovere le foglie colpite interamente cercando di evitare che queste possano riprodursi in maniera massiccia.
Dall'attenta valutazione dei miei valori, non riesco davvero a capire come possa essere possibile una costante presenza di queste alghe. Ripeto, non si tratta di una vera e propria esplosione algale, ma non si tratta neanche di un piccolo accenno.
Tralascio per il momento altre alghe, verdi, che hanno un po ricoperto le punte delle radici.
L'unica cosa che mi viene da pensare è l'eccessiva illuminazione che sto dando a questo tipo di piante.
Grazie a chi vorrà estendermi il proprio giudizio e parere. Voglio evitare, almeno per ora, di intervenire con sostanze chimiche.
Si le ho escluse le bba perchè fanno dei veri e propri batuffoli mentre nel mio caso vedo solo filamenti neri (di piccole dimensioni, nell'ordine di 1 cm di lunghezza massima).
Le lampade le ho comprate a febbraio, ho anche escluso il fatto che potessero essere vecchie...
Domenica scorsa ho cambiato 10 L.....I cambi non li faccio regolari, li avevo interrotti per i ciano quindi è stata almeno un mese senza fare cambi d'acqua. (maggio/giugno).
La Temperatura sta sui 29 anche se ieri sera ha toccato i 30.....
Inizia a fare cambi settimanali e piano piano aumenta le dosi del fertilizzante e vedrai che dopo un po' di tempo scompariranno....un altra cosa quanto co2 eroghi?perchè se è poco puoi provare ad aumentarlo un po con attenzione !
Sabato ho fatto un cambio di 20 L, ho fertilizzato regolarmente, ho fatto una bella potatura su subulata e echinodorus dove c'erano queste maledette alghe e ieri su alcune foglie della subulata c'erano di nuovo.
Il fatto è che crescono ad una velocità impressionante! Comunque dopo 2 giorni dal cambio d'acqua e dalla potatura sembrano essere un pochino di meno, forse è un impressione non so.
La CO2 in vasca direi che è parecchia, la bombola è aperta abbastanza e la co2 disciolta è sopra i 20mg/l....non so se al momento mi conviene aumentarla...
Scriptors...forse hai ragione. Se tra qualche giorno ritrovo i po4 di nuovo a zero e gli no3 bassi devo provvedere a integrarli in qualche modo. Anche se bisogna stare attenti con i fosfati perchè so se che si trovano in concentrazioni superiori le alghe li possono utilizzare e poi le conseguenze possono essere peggiori....Un valore limite per i po4?
Eppure ne metto un po di mangime eh....sarà che le mie 3 caridine e gli oto sono sempre affamati :)
P.S. Si chiamano Staghorn proprio quelle definite "a barba" ?
fai un cerca sul forum e su google per vedere le foto, al 90% sono loro
io, a volte, i PO4 li mantengo a 2 - 3 mg/l
normalmente il rapporto consigliato tra NO3:PO4 = 10:1
non per niente si legge in giro che le staghorn sono indice di acqua 'pulita'
Cercando su google mi sono imbattuto proprio in un topic se non mi sbaglio aperto proprio da te su staghorn e bba. Avevo anche letto del rapporto consigliato....
Devo vedere i progressi, da un lato mi fa piacere sapere che queste alghe sono indice di un acqua pulita ma allo stesso tempo non c'è ancora quell'equilibrio (difficile da raggiungere e mantenere) in cui le alghe si arrestano e lasciano tutto nelle mani delle piante per crescere.
Aggiornerò fra qualche giorno con nuovi test.
Nel frattempo ho ph 6,7 - kh 4/5 con ottima concentrazione di co2 disciolta, forse è anche al limite.
Grazie....vediamo che succede!
Aumenterei un po il pH in modo da favorire la nitrificazione, sei quasi al limite, aumentando anche il KH in modo da mantenere la CO2 nella stessa concentrazione.
In pratica ti basta portare il KH a 7 e ti ritrovi già meglio.
ho paura ad alzare il ph soprattutto perchè ora sto andando fuori città e torno venerdì...quando torno vedo come va e se la loro presenza è come la settimana scorsa o se c'è stato un miglioramento e poi vediamo un po.
Il test nh3 non ce l'ho...dici che c'è il rischio che ci sia un po di NH4+ ? (visto il ph un po acido)