Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
penso anche io che ci sia una bella differenza tra il vivere ed il sopravvivere,no?.....
non credo che si possa ragionare in questi termini visto che ormai i cefali hanno invaso anche corsi d'acqua lontanissimi dal mare
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni
tu li hai visti personalmente?
Alcune pubblicazioni parlano del cefalo calamita (Liza ramada) nel basso corso dell'Adda, ma sempre con indicazione temporale estiva, in relazione alla "migrazione" degli avannotti dal mare ai corsi d'acqua. e stai pur certo che possono fare tutto il viaggio di andata e ritorno in meno di 1 anno...
ho fatto anch'io l'esperienza di tenere i cefali in acquario dolce un pò di anni fa ,ma mi sono reso conto che soffrono . hanno bisogno ogni tanto di andare in mare .
personalmente non li terrò più .
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da onlyreds
Originariamente inviata da federchicco
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni
tu li hai visti personalmente?
Alcune pubblicazioni parlano del cefalo calamita (Liza ramada) nel basso corso dell'Adda, ma sempre con indicazione temporale estiva, in relazione alla "migrazione" degli avannotti dal mare ai corsi d'acqua. e stai pur certo che possono fare tutto il viaggio di andata e ritorno in meno di 1 anno...
da maggio a settembre, tutti i fiumi del nord ed in particolare il po sono invasi da cefali enormi ,che però in autunno scompaiono . credo proprio tornino in mare
Ultima modifica di angelo p; 20-05-2010 alle ore 22:57.
Motivo: Unione post automatica
I cefali sono specie migratrici, ma prettamente marine nel senso che permangono in acqua dolce o salmastra per tempi anche apparentemente lunghi, solo che hanno la necessità di spostarsi in acqua salata specie durante la riproduzione (se non vado errato)....
Inoltre gattu885, alcune specie arrivano tranquillamente a 50 cm e a meno che tu non abbia a disposizione una piscina non credo sia fattibile come cosa... dici che poi quando crescono li togli, ma se non hanno spazio non cresceranno mai (infatti hai detto che non ti sono cresciuti) inoltre si ammaleranno....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
non sono d'accordo con parecchi commenti ma rispetto in ogni caso le vostre opinioni
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da federchicco
Originariamente inviata da nin.lil
penso anche io che ci sia una bella differenza tra il vivere ed il sopravvivere,no?.....
non credo che si possa ragionare in questi termini visto che ormai i cefali hanno invaso anche corsi d'acqua lontanissimi dal mare
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni
Quoto federchicco, se vivono per 2 anni vuol dire che non hanno nessun problema, per la priproduzione e un altro discorso, forse probabilmente depongono le uova in mare, ma essendo cosi piccini ancora ce ne vuole per fare le uova
Ultima modifica di gattu885; 01-07-2010 alle ore 15:43.
Motivo: Unione post automatica
se vivono per 2 anni vuol dire che non hanno nessun problema
questo discorso è molto relativo. qual'è l'aspettativa di vita di questi pesci? e dopo i 2 anni come sono? e come sarebbero stati se fossero vissuti nelle condizioni ideali?
più che il discorso salmastro o meno, su cui non mi addentro, parlando di acquario il probelam maggiore del cefalo è che diventa enorme ed è di branco
comunque capita che pesci che risalgono i fiumi si adattino alla vita in acqua dolce: un esempio è il lago vanern, dove ci sono i salmoni atalntici (rimasti chiusi quando il lago si è isolato)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
si trattera di mugilcefalo o liza ramada cmq ambedue eurialini ed allevabili in acque dolci, diventano dei bei pescioloni e sono estremamente adattabili sia in termini di valori dell'acqua che di alimentazione anche se il loro ideale è "filtare" il fango in cerca di organismi o residui organici grazie alla bocca particolare ed è per questo che risalgono i fiumi (il tevere qui a roma ne è pieno ed è tutto dire!!), mentre in mare divengono sospensivori... cmq se in 2 anni nn sono cresciuti è per mancanza di spazio e per errata alimentazione quindi hanno passato 2 anni di sofferenza!!