Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-05-2010, 21:36   #1
wild
Protozoo
 
L'avatar di wild
 
Registrato: May 2010
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Freccia Sistemiamo questo acquario?

Salve a tutti,
eccomi presente per la prima volta qui a chiedervi supporto.

Dunque, un conoscente stufo del suo acquario ha dismesso il suo hobby per dedicarsi ad altro, lasciandomi in regalo questa vasca allestita e funzionante.

Ammetto di non essere completamente a digiuno di acquariofilia, certo non sono un esperto e molte cose ancora, purtroppo, mi sfuggono.
Ora, assieme a voi, vorrei sistemare ove necessario questa vasca affinchè possa darmi soddisfazione e resistere nel tempo.

Veniamo al punto.

ACQUARIO: Askoll Tenerif 88 (ne ignoro il litraggio esatto) 84x36x48h
FILTRAGGIO: Ferplast Bluextreme 700 caricato con spugna(2 diverse) , torba (wave rio negro 250gr) e cannolicchi
ILLUMINAZIONE: Askoll Life glo T8 25w 6700k
Askoll Sun glo T8 25w 4200k
FONDO: Sabbia bianca (il precedente proprietario afferma di aver, al momento dell'allestimento, usato Tetra initial sticks sotto la sabbia stessa)
ARREDAMENTI: Qualche sassolino e roccia bianca. Non so se calcaree, non ho ancora messo mano a nulla e non ho potuto testare.
Legni indefiniti. 1 radice di giava
FLORA: 3x echinodorus bleheri, cryptocoryne, vallisneria spiralis, anubias, 2 piantine acquatiche indefinite (prese da ikea)
FAUNA: 3 pterophyllum scalare piccoli, 3 corydoras julii, 1 cardinale, 1 cory panda, 1 ancistrus, 2 pangio kuhlii, 1 otocinclus (dubbio, non riesco ad identificare), 1 anentome helena, innumerevoli physa e melanoides.

Sono abbastanza sicuro di dover mettere le mani da qualche parte ma non voglio far danni, avrei davvero bisogno di voi che, passo passo, mi guidaste.
Ho la possibilità di sistemare eventuali pesci in esubero presso un negoziante con cui già ho parlato, al momento non posso investire pressochè nulla in questo "progetto" ma devo arrangiarmi con quello che già ho.

Mi scuso per la lunghezza del post, mi auguro siate pazienti..

Grazie a tutti-28

Ecco qualche foto, le echino è normale siano cosi'?






wild non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-05-2010, 23:03   #2
Cinghialotto
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2009
Città: Samarate - VA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non hai messo i valori chimici dell'acqua, che sono la cosa principale x poter iniziare qualsiasi discorso sul popolamento della vasca.
Cinghialotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 09:30   #3
wild
Protozoo
 
L'avatar di wild
 
Registrato: May 2010
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eh lo so, il punto è che non avendo al momento vasche mie non ho neppure i test.
Ho solo un vecchio KH a reagente, mi da 12 come valore;
ma avendo il prodotto qualche annetto non lo ritengo affidabile.
Aspettavo di comprare il set per poi postare i valori completi
wild non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 10:05   #4
wild
Protozoo
 
L'avatar di wild
 
Registrato: May 2010
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ph 7.5
Kh 12
Gh 0
No2 0
No3 0
Test in negozio, ho preso i reagenti per i prossimi

I pangio sono ora in 400 lt dal negoziante, è stata un'impresa catturarli (mai visto niente di più veloce).
C'entravano poco con tutto il resto.
wild non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 10:28   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Temo che dovrai esibirti subito nell'esecuzione dei test perchè nei dati che hai riportato c'è qualcosina di improbabile (es. GH 0)

Con che acqua è stata riempita la vasca?

Non mi è chiaro come è stato fatto il trasferimento della vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 10:52   #6
wild
Protozoo
 
L'avatar di wild
 
Registrato: May 2010
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sei il primo che i stupice per il gh (ovviamente)
Resine sull'impianto, addolcisce ma non toglie i carbonati. Il tipo vive nel mio steso edificio per cui dai miei rubinetti esce con gli stessi valori (che confermo, GH 0!)-05
Lui riempiva con acqua di rubinetto, niente osmosi, niente sali, niente di niente...

Per il trasferimento:
Pesci in 3 buste differenti.
Acqua raccolta in 5 taniche ad uso alimentare, in vasca sono rimasti l'arredamento, le piante ed un dito d'acqua.
Una volta allocato l'acquario è stato riempito con l'acqua precedente, avviato il filtro, portato in temperatura ed aggiunta la fauna.

Ora, i pesci non sembrano dare segni di malessere, ma è tutto il resto che non mi convince a partire proprio dall'acqua. So di dover sistemare i valori, ma non rischio di compromettere i pesci ormai abitutati ai valori precedenti?
In seguito la luce (forse poca)?
Fertilizzazione (le piante non mi piacciono, non sembrano godere di piena salute)
Fauna (mi sembra troppa roba e mal assortita)

Mi avesse rifilato un asiatico avrei saputo dovere agire ma con l'amazzonia faccio pena...
wild non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 11:04   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
le echino sono rosicchiate dall'ancystrus... dagli qualche fetta di zucchina sbollentata e dovrebbe smettere.

Per il resto, mi associo ai dubbi sull'acqua... non che non ti creda, ma se hai il gh a zero devi integrare con sali appositi.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 11:53   #8
wild
Protozoo
 
L'avatar di wild
 
Registrato: May 2010
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
le echino sono rosicchiate dall'ancystrus... dagli qualche fetta di zucchina sbollentata e dovrebbe smettere.
1- Ho delle pastiglie da fondo a base di spirulina, gli ho dato un paio di quelle.
A quanto ho appreso non veniva nutrito, si doveva accontentare di alghe, si è precipitato sulle pastiglie come un indemoniato.
2- La anentome helena finirà in un 15 lt, non voglio stermini le melanoides che a quanto ho capito sono utili col fondo di sabbia, smuovendolo.


ORA LE DOMANDE

Ipotizzando la seguente popolazione:

1 Ancistrus (devo valutare, diventa un bestione, forse lo cambio con cibo in negozio)
4 cory
3 scalari

Gh 5 puo' andare? Ho dato un'occhiata alle schede e mi pare un valore adatto a tutti.
Per acidificare, provo con torba o devo preferire acqua di RO? (kh 12)
wild non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 14:45   #9
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Askoll Tenerif 88 (ne ignoro il litraggio esatto) 84x36x48h
Sono 145 litri lordi, facciamo 120 netti.

Quote:
Ferplast Bluextreme 700 caricato con spugna(2 diverse) , torba (wave rio negro 250gr) e cannolicchi
Buon filtro, ma io per ora toglierei la torba (a volte dà problemi di gestione dei valori dell'acqua) e metterei più cannolicchi.

Quote:
Sabbia bianca
Può andare.

Quote:
Resine sull'impianto, addolcisce ma non toglie i carbonati. Il tipo vive nel mio steso edificio per cui dai miei rubinetti esce con gli stessi valori (che confermo, GH 0!)
L'acqua che esce dagli impianti di addolcimento per uso domestico è inadatta alla fauna e alla flora acquatiche (specie alla flora), per questo le piante stentano. Prima di cimentarti in massicce fertilizzazioni, devi partire da un miglioramento della qualità dell'acqua. La cosa più sensata da fare è rinunciare all'acqua del rubinetto optando per sola acqua di osmosi comprata in negozio, miscelata con appositi sali per ottenere valori di durezza e pH ottimali per un biotopo amazzonico (pH 6-6.5, Kh 2-3, GH 6).

Quote:
Qualche sassolino e roccia bianca.
Togli tutto e inserisci più legni.

Quote:
FAUNA: 3 pterophyllum scalare piccoli, 3 corydoras julii, 1 cardinale, 1 cory panda, 1 ancistrus, 2 pangio kuhlii, 1 otocinclus (dubbio, non riesco ad identificare), 1 anentome helena, innumerevoli physa e melanoides.
Decisamente male assortita. Allontana subito gli scalari (richiedono vasche molto più grandi), aggiungi 2 Corydoras panda, i pangio ho letto che li hai già tolti, lascia l'otocinclus e metti più cardinali (almeno 10). Volendo puoi togliere l'ancistrus.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 15:21   #10
wild
Protozoo
 
L'avatar di wild
 
Registrato: May 2010
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille a tutti, davvero gentili ed utilissimi.
Un ultima cosa: al telefono col negoziante (che conosco da anni) per info riguardo acqua di RO, legni etc...mi ha proposto quanto segue:

Mi cambierebbe tutta la fauna ora presente in cambio di 5 Nigrofasciatum 2m+3f di circa 2cm, per poi tenere la coppia che si formerà.
A suo dire sarebbe meno complicato cosi', viste le esigenze minori dei nigro, e non dovrei stare a lavorare su ph, kh e vari, basterebbe lavorare sul GH

Leggendo la scheda qui su AP vedo che una coppia in 120lt è ok ma vedo anche che possono essere delle ruspe con le piante.

Che dite? E' davvero conveniente questa strada?
wild non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , sistemiamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22964 seconds with 16 queries