Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Lo strumento si deve tarare la prima volta che viene usato?
Per tararlo cè scritto che si deve usare acqua distillata,secondo voi l'acqua che si usa per fare le iniezioni và bene?
Appunto,ho girato 3 farmacie e nessuna aveva acqua bidistillata,mi hanno detto che l'acqua per preparazioni iniettabili,quella in fiala (sterile e apirogena) e + pura della bidistillata.
La F.U. distingue tre tipi di acque per uso farmaceutico:
-acqua depurata: è acqua potabile distillata o demineralizzata che deve rispettare i requisiti richiesti dalla F.U.;
-acqua per preparazioni iniettabili: ottenuta dalla distillazione di acqua depurata, deve essere priva di sostanze pirogene. La F.U. non precisa che debba essere sterile, ma prevede la sterilità delle fiale ottenuta con esse;
-acqua: per preparazioni iniettabili in fiale: destinata alla preparazione estemporanea di soluzioni iniettabili, deve essere sterile; ciò si ottiene generalemente sterilizzando in autoclave le fiale sigillate.
L'acqua per le preparazioni iniettabili è ottenuta con due processi di distillazione,è bidistillata o no?