Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Non so e è la sezione giusta...
Cmq il mio problema è il seguente.. A volte in acquario si crea un polverone, nel senso, che a volte l'acqua è limpidissma ( verso sera), a volte invece è tipo opaca ( giorno). Guardando in controluce mi sono accorto che è pulviscolo.
Ho un fondo ada malaya co sotto la power sand; la vasca è quella nel profilo.
Guardando attentamente la vasca per diverso tempo, mi sono accorto che la colpa di tutto sono i corydoras, in pratica con la loro attività, non fanno altro che alzare tutto quel polverone, che va in circolo per tutto l'acquario depositandosi su foglie, pietre e muschio. Anche con la conseguenza delle alghe, a causa della grande quantità di sostanze chimica che vengono messe in giro.....
Non so cosa fare.... vorrei toglierli e metterli momentaneamente in un'altra vasca da 30 litri, ma ankora è in fase di maturazione ( avviata ieri), poi rimetterli nella vasca da 80 litri solo quando le piante avranno ricoperto tutto il fondo, in modo tale che i corydoras stiano sempre sopra le piante e non sul fondo, oppure quantomeno le foglie trattengano il pulviscolo che provocano facendolo depositare subito.
Il mio problema principale, è che l'altra vasca è avviata da 2 giorni.....
non rischierei la vita dei pesciolini per un fattore estetico, oltretutto se conti di far ricoprire tutta la superficie di piante, la vasca non sarà molto adatta ai corydoras che amano grufolare tra la sabbia o quantomeno tra la ghiaia fine, forse dovresti cambiarli con altri pesci.
io miro a ricoprire tutta la superficie di piante,a ma i cory potranno stare sotto le piante a frugare la loro amata terra, a me interessa solo che non combinino un macello....
il fatto è che il problema non è solo estetito, ma anche di alghe.
no mi spiace non si può imputare le alghe allo sfrugolare dei cory.... ciò che sollevano deve essere inerte, e non rilasciare.
non conosco il fondo che hai messo, non so dire perchè hai pulviscolo (forse andava lavato prima di metterlo in vasca? forse, seplicemente, non è un fondo molto adatto coi cory?), ma le alghe non c'entrano niente, quelle le devi risolvere in altro modo.
concordo con chi dice che devio aspettare la maturazione dell'altra vasca per spostare i cory, nel frattempo punta a filtrare finemente l'acqua nella vasca grande per togliere il pulviscolo in sospensione, se non basta la lana di perlon prova con uno strato di cotone idrofilo.
coi cambi d'acqua credo la situazione migliorerà (ma da quanto è attiva questa vasca?)
ciao, ba
il pulviscolo è tutt'altro ch inerte te lo assicuro.... pultroppo, finquando avrà i cory avrò voglia di filtrare ma i risultati saranno sempre inutili.. ogni volta pulisco il filtro, la lana di perlon è marrone.
la vasca è attiva da gennaio 2010
se nell'acquario piccolo ( 30 litri dove vorrei trasferire i cory) mettessi ogni domenica mattina l'acqua di cambio ( 10 litri) che tolgo dall'acquario grande, accellero la maturazione,li posso già mettere i pesci?
no guarda, il fondo favorirebbe le alghe se rilasciasse in quantità fertilizzanti o nitrati, e lo farebbe a prescindere dai cory: se così fosse dovresti proprio togliere tutto..... non solo i cory.
no non risolvi niente mettendo acqua dell'acquario nel 30 lt, avrestio dovuto metterci almeno dei cannolicchi.
la lana di perlon marrone è normalissima, l'ho pure io che non ho nessun pulviscolo in sospensione.
a sto punto prova a metterci una foto del fondo e proviamo a fare qualche ricerca su quest'ultimo (anche se è un fondo di qualità....).
nell'acquario da 30 litri c sono già i cannolicchi e la lana di perlon nel filtro interno. Adesso faccio un video.
Mi sono accorto che nelle foglie dove si deposita il pulviscolo, crescono le alghe in tutte le altre foglie, dove il pulviscolo non arriva, le alghe non ci sono.
ecco 2 video e alcune foto.
Notate nel video cosa succede quando faccio spaventare il cory toccando col dito il vetro
Notate anche nelle foto il colore dei tubi del filtro esterno e anche tutta la polvere che si accumula nella spry bar
....ma non è che hai semplicemente un inizio di alghe diatomee, vero? ovvero una patina marroncina che si gratta via?
puoi postare foto?
vasca piccola: intendevo cannolicchi di una vasca matura.
se li hai messi, monitora nitriti e nitrati: maturerà prima di una vasca allestita ex novo.