Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e gestione caridinaioPer parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.
Comunque l'acquario non è di 23 litri.
Sono 40 litri lordi, 32 netti (misurati 5 giorni fa).
ok, scrivendo di fretta ho invertito le cifre, pensavo di scrivere 32 ed invece ho scritto 23
Originariamente inviata da DISCUS62
Ho scritto Cryprocoryne Parva perchè era nella confezione della ANUBIAS (www.anubias.com), quindi se si sono sbagliati si sono sbagliati loro nel confezionarla.
ok
Originariamente inviata da DISCUS62
l'Eusteralis alias Pogostemon stellata mi sembrava una di quelle piante che rimangono piccole, pensa te ! Se dici che cresce troppo la metto in un altro acquario.
la stellata è una pianta un po anomala, se la fai crescere per bene è gigantesca, ma per farla crescere bene ha bisogno di forte illuminazione, acqua tenerissima e tanti metalli pesanti e quindi forte concimazione.. l'esemplare che hai tu è in assetto da esterno (cioè con foglie e fusto accresciuto in esterno con forte umidità) se la tieni sott'acqua modificherà il suo aspetto
Originariamente inviata da DISCUS62
Cosa potrei mettere al suo posto, l'ho messa in uno spazio che mi era rimasto scoperto, circa 8-10 cm di spazio fra vetro ed entrata del filtro (che non volevo occludere anche se ci sono 3 entrate, una in alto e due in basso) ?
In generale che piante a crescita rapida,e che magari non diventino gigantesche, mi consigli ?
personalmente invece di mettere altre piante aspetterei che crescono e si infortiscono quelle che hai
un acquario con tante o troppe piante in poco spazio di solito non è funzionale
Originariamente inviata da DISCUS62
Tenuto altresì conto che nei 32 litri netti ho messo 15 litri di acqua osmotica (acquistata in negozio,negli altri acquari nessun problema) + 17 litri di acqua di rubinetto con Biocondizionatore
E' possibile che il PH sia 8,0°, ovvero superiore a quello dell'acqua di rubinetto ?
certamente
Originariamente inviata da DISCUS62
Nonostante sia stata tagliata quasi al 50% con acqua di osmosi ?
si è possibilissimo, l'acqua d'osmosi non ha proprietà chimiche stabili
Originariamente inviata da DISCUS62
Il mistero del PH....
non è un mistero, è solo che in rete tutti ricopiano quello che qualcuno scrive in maniera errata, l'acqua d'osmosi può essere molto differente, e a secondo dell'acqua con la quale la mischi anche il risultato può essere molto differente, l'acqua d'osmosi non è un acidificante
Originariamente inviata da DISCUS62
Che per le Red Crystal dovrei portare almeno a 7,5 vero ?
Meglio ancora intorno a 7,0°
Altra acqua osmotica ?
se metti troppa osmosi rischi di far abbassare troppo il gh, e l'acqua diventa quasi corrosiva.. inadatta per invertebrati
probabilmente potrebbe essere meglio (nel tuo caso) fare cambi con acqua del rubinetto, che ha un ph di 7,6, per le red cherry va bene, per le crystal red dovresti cambiare il fondo
probabilmente potrebbe essere meglio (nel tuo caso) fare cambi con acqua del rubinetto, che ha un ph di 7,6, per le red cherry va bene, per le crystal red dovresti cambiare il fondo
ciaO
Grazie Corrado
Metterci un pò di torba per abbassare il PH ?
è una buonissima idea, solo che non è troppo facile trovare buona torba, spesso è concimata o inquinata, ma se ne trovi è un'ottimissimo sistema per modificare ph e migliorare la qualità dell'acqua, può colorare l'acqua e a qualcuno può non piacere
Più che altro dosa bene la torba al fine di ottenere un PH ottimale. Quindi il mio consiglio è andarci cauto e osservare con misurazioni l'abbassamento del PH tramite torba
Allora, non ci sto capendo niente.
Il mio 40 litri, a parte Nitriti e Nitrati a 0 (bene), ed i fosfati a 0,10, vedo gli altri valori salire (PH e KH) o schizzare su (GH).
Viceversa il 180 litri vede i valori scendere, bene. Nel 180 litri ho il PH sceso fino a 6,4-6,5°, il KH a 2,5° e il GH a 4,0°.
Con la stessa acqua (osmosi e in parte di rubinetto dove ho PH a 7,6,KH a 7,5 e GH a 8,0° se ricordo bene) nel 40 litri il GH mi è schizzato da 7,0° a 11,0° !! Il KH da 5,0 a 5,5°, ed il PH da 8,0 a 8,2°..
Come può succedere una cosa simile ?
E nel 40 litri ho messo anche un pò di torba fra una misurazione e l'altra..
Chi mi spiega ? Thanks
Da suggerimento ho spostato il flusso dell'acqua perchè in effetti avevo un certo movimento e questo porta al consumo (dispersione) di CO2 con conseguente innalzamento del PH.
Vedremo
Resta lo stupore per l'innalzamento del GH...
Ultima modifica di DISCUS62; 24-04-2010 alle ore 03:13.
il gh misura il quantitativo di sali disciolti.. ed aumenta per svariti fenomeni chimici, tra cui anche il mettere un po di torba.. gli acidi della torba possono sciogliere dei sali..
non è mettendo un pizzichetto di torba che si ottiene l'abbassamento del ph, anche usare la torba richiede competenze, e il mettere la torba significa far maturare quasi da capo la vasca
un esempio di quello che ti sto dicendo è che mettendo le dosi sbagliate il ph è aumentato.. e non solo quello..
il gh misura il quantitativo di sali disciolti.. ed aumenta per svariti fenomeni chimici, tra cui anche il mettere un po di torba.. gli acidi della torba possono sciogliere dei sali..
non è mettendo un pizzichetto di torba che si ottiene l'abbassamento del ph, anche usare la torba richiede competenze, e il mettere la torba significa far maturare quasi da capo la vasca
un esempio di quello che ti sto dicendo è che mettendo le dosi sbagliate il ph è aumentato.. e non solo quello..
ciaO
Stamattina ho rimisurato Ph,KH e GH.
Sono tutti scesi, specie il GH passato da 11 a 5° !!
Il KH mi è sceso da 5,5° a 4,5°, il PH da 8,2 a 8,0°.
Il GH può salire se metto torba (che in teoria fa scendere solo il PH), ma dovrebbe scendere per forza se agisco solo tagliando l'acqua dell'acquario con acqua osmotica, no ?
Infatti con 5 litri di acqua osmotica il mio GH è sceso da 11 a 5.
Mi pare sceso un pò troppo di botto.
Alla fine ho dovuto rinunciare alle caridine (qui non vivevano...causa, probabile, quel pò di concime, 1 kg forse meno, che ho messo...però perchè nel 180 litri 8 kg di concime non danno problemi ? ) ed ho messo dentro 5 CPO. A far loro compagnia due ampullarie piccole e un tot di lumachine "portoghesi" che nessuno aveva invitato
Comunque i CPO sono stupendi, sembrano delle aragoste in miniatura, però hanno le chele !
Allora, l'estate calda (30° in casa !!) ha decretato la morte di tutti i CPO.
Ho pensato di rifare completamente la vasca.
Stavolta deve essere per le caridine, quindi non farò più la ******* di mettere concime, nemmeno un grammo !!
Ho optato per il filtro ad aria, per vari motivi: più spazio (molto di più visto che il filtro che avevo in pratica era un 20 x 10 x l'altezza dell'acquario, troppo per un 40 litri lordi), più semplice, meno rischioso in caso di black out.
Ho preso il fondo nero della Dennerle (Nano Garnelenkies di 0,7-1,2 mm, privo di sostanze calcare), 2 confezioni da 2 kg.
Vorrei mettere 2-3 pietre/sassi perchè mi piacciono, e alcune piante.
Che mi consigliate ? Posso mettere anche una o due Anubias nane (magari ancorate ad un legno ?
Accetto consigli.
E' che esteticamente mi piacciono molto i Nani, ben decorati con magari 2-3-4 pesciolini (tipo le Galaxy) e alcune neocaridine....però mi piacerebbe che ci stessero veramente bene le Red Crystal..
Io ho sempre allestito le mie vasche(e ne ho 13 solo per le caridine)con muschi su legni e rocce,cladofore in gran quantità e in alcune vasche un anubias e non ho mai avuto nessun problema anzi ho caridine che tra un po mi escono dalle vasche,sono piante che non necessitano di concimazioni ne di una forte illuminazione.