Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Penso pero' che per giudicare la cosa bisogna tenere conto dei risultati ottenuti con il prodotto commerciale distribuito da SGH (non credo ne esistano altri).
Il fai-da-te introduce troppe variabili incontrollate ed incontrollabili che possono falsare completamente il risultato.
sono d'accordo per vede realmente se il fai da te funziona bisogna utilizzare sia h2o2 che il catalizzatore della shg e poi si possono fare dei confronti... poi secondo me conta molto anche la grandezza della bottiglia dove si mette il perossido insieme al catalizzatore...
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
Eh, 'na parola, fatto stà che le bollicine in vasca disturbano i coralli, oggi son belli e sòn contento...ma siccome sò fava ho avviato secondo esperimento, dunque, bottiglai in plastica da 2 lt, tappo di quello per l'acqua ossigenata che si compra al 3%, il quale permette l'innesto di un tubicino, tubicino, raccordo a "T" e infilo nello skimmer, lo skimmer aspira aria diretta e l'ossigeno prodotto nella bottiglia, all'interno della bottiglia 0,5 lt di perossido a 130 volumi diluito al 50% e una quantità di piombo....difficile da definire quanto perche nn ho bilancino sotto mano, inoltre è piombo archeologico, è quello che i romani usavano per stuccare le fessure tra i mattoni e i campi qui da noi ne sono pieni....oh, avevo solo quello disponibile al momento, prometto che domani compro quello da pesca con il peso stampigliato sopra. La reazione all'interno della bottiglia è bella brillante, mettendo il tubo in acqua emette una bollicina grossa ogni 1-2 secondi, in pratica fornisco allo skimmer aria arricchita....un nitrox artigianale....se avessi l'apparecchietto per misurare le bombole nitrox capirei anche la percentuale......qualche amico ce l'ha, me lo procurerò se ci riesco
Stic...Tuesen sei fuori
talmente fuori...che mi piace come idea
Quasi Quasi ,-)))
Fammi saper come evolve la cosa
Deca, intendi se l'H202 vai in vasca che si fanno casini...giusto?
Che ne pensi dell'oxydator?
Io l'ho ordinato ,-)))
allora visto che le bollicine mi sembravano poche ho sostituito 100 mlo da 20 vol con altrettanta da 36 le bollicine sono aumentate.
anche i ciano sembrano regredire ma aspettiamo fiduciosi.
per quanto riguarda l'ossigenazione in caso di black out mi viene un dubbio:
visto che le bolle salgono molto velocemente (tante' che le faccio andare sotto una pompa in modo da rispedirle in giro)se le pompe appunto sono spente il sistema riesce ad assorbire l'ossigeno oppure se ne va tutto in aria?
per quanto riguarda il discorso dildo o self made io penso che se l'0idea funziona tutti e due i sistemi funzionino apatto di trovare le giuste tarature
Si, ma avevo messo questo perchè è un liquido un pò pericoloso, specialmente a elevati volumi, quindi è importante stare un pò attenti nel maneggiarlo.
La bottiglia che ho messo ieri alle 17:00 circa stà producendo ossigeno che viene aspirato dallo skimmer,la produzione di ossigeno è bassissima, i valori sono tutti nella norma, noto una leggera diminuzione del particolato in sospensione e una maggiore attività dei pesci, mangiano come squali, tra l'altro un piccolo flavescent con occhio gonfio è guarito, ma nn attribuisco il merito all'ossigeno. Il test dell'ossigeno mi dà 9mg/lt sempre mattina sera notte pomeriggio.....se misuro acqua dolce, se misuro acqua salata e penso che mi darebbe lo stesso valore se misurassi l'acqua delle fogne....affidabilità del test salifert prossima allo zero. I coralli stanno tutti bene, spolipano uguale a prima, nn noto segni di sofferenza...bhò? Io lo lascio li vediamo nei prossimi giorni. L'oxydator in vasca non lo rimetto, ma nemmeno se mi pagano....oddio, per una somma alta potrei anche mettercelo eh?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, nn ho ciano evidenti, ma nn ne avevo nemmeno prima, forse una piccola presenza di qualche cm che è rimasta invariata.
tuesen ricapitolando: hai inserito in una bottiglia da 2litri, mezzo litro di h2o2 a130volumi (ma la percentuale quale'è?) e mezzo litro di h2o poi l'hai chiusa,( non ho capito con che tappo metteresti una foto per favore) e il tappo lo hai collegato con un tubicino e un raccordo a t con l'aspirazione dello schiumatoio...
ok ma se parte la corrente di sicuro non ti ossigena l'acqua...
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ok ma se parte la corrente di sicuro non ti ossigena l'acqua...
Infatti, il mio interesse per la cosa decade, salvo evidenti migliorie della vasca, che, sinceramente, và già molto bene....credo che quello che ottengo con la bottiglia lo faccio meglio con leggeri dosaggi di ozono a questo punto. Le bollicine di O2 in vasca infastidiscono non poco i coralli, per me , meglio evitare.