Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Salve a tutti,nel mio acquario di circa 25 l ospito un trio di guppy e due Epalzeorhyncos bicolor di cui non conosco il sesso.La guppa più piccola è stata introdotta circa 15 gg fa, mentre gli altri 2 guppy da tre giorni.La guppa più grande ha la caudale e la dorsale leggermente corrose (penso per le precarie condizioni in cui era tenuta dal negoziante) mentre la piccola (acquistata in un altro negozio) ha pinne in perfette condizioni.Il mio problema ora è il maschio: aveva la caudale integra fino a ieri mentre stamattina ho notato delle corrosioni.Ora la mia domanda è: Può essere che la guppy grande abbia trasmesso qualche infezione al guppy maschio, oppure che possa essere stato qualche morso dell' Epalzeorhyncos bicolor?
i valori della vasca sono:
ph 7
gh 7
kh 10
nitrati 2
nitriti assenti
se la femmina aveva già le pinne corrose e le condizioni in cui era tenuta non erano buone, non dovevi acquistare in quel negozio... il maschio probabilmente è stato contagiato, e, anche se non si nota ancora, probabilmente anche gli altri...
è con tutta probabilità colpa del labeo bicolor. Tra l'altro due nella stessa vasca ti camperanno poco, perchè non tollerano conspecifici. Hanno una particolare predilizione per le pinne lunghe e vistose che li rende coinquilini sconsigliabilissimi per i guppy. Non tanto per i valori, che alla fine volendo potrebbero pure essere considerati simili, ma, ripeto, per il carattere.
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
per quanto riguarda il maschio nella foto con due cerhi che ho usato per evidenziare le corrosioni, il cerchio più piccolo evidenzia una mancanza dovuta probabilmente a qualche morso ed è priva di bordi (già esistente), mentre il cerchio più grande evidenzia la corrosione che ho riscontrato samattina ed ha dei bordi scuri.
La femmina invece presenta bordi bianchi sulle parti corrose e sembra che in lei il processo di corrosione si sia arrestato.
se sono stati morsi, penso di si. il mio si era procurato un buco ma è tornato come prima in poco tempo. La prossima volta però non comprare dove i pesci sono tenuti male...
è con tutta probabilità colpa del labeo bicolor. Tra l'altro due nella stessa vasca ti camperanno poco, perchè non tollerano conspecifici. Hanno una particolare predilizione per le pinne lunghe e vistose che li rende coinquilini sconsigliabilissimi per i guppy. Non tanto per i valori, che alla fine volendo potrebbero pure essere considerati simili, ma, ripeto, per il carattere.
Quoto dado.88,sono pesci aggressivi e territoriali.
Inoltre,la tua vasca,risulta essere veramente piccola per allevare il Bicolor