Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
eccomi! si può dire che il peggio è fatto.. allora ho scelto la via più facile, due ballast con due neon in parallelo usando una sola spina
questi sono da collegare ad un timer.. ora per l'alba e tramonto avevo pensato a montare due piccole lampade, da collegare ad un secondo timer..non sò come descriverle, penso che l'abbiate viste tutti, sono del diametro di circa 5-6 cm, o pure meno, dipende, a forma di parabola e piatte davanti, da dove esce la luce, come connettori non hanno le filettature delle lampadine ma due fili metallici che escono dalla lampada
per intenderci sono quelle che mettono per illuminare piccole vetrine
qualcuno potrebbe dirmi come si chiamano e se vanno bene per l'uso che devo farne? e poi posso montarle direttamente alla presa o come per i neon ci vuole un qualche circuito di pilotaggio?
è una lampada a led, alimentata a 220v, rende come una dicroica da 35w ma ne consuma solo 3, l'attacco è GU10 quindi ti occorre un portalampada attacco GU10, nei negozi di forniture elettriche costa pochi centesimi, il costo della lampada non lo conosco, però una similare, la Osram decospot costa 8 euro... però la luce è molto concentrata, non è diffusa, e la lampada non è a tenuta ne il suo portalampada, in un coperchio, con l'umidità altissima sei a forte rischio di cortocircuito e/o folgorazione... sconsigliato!
Piuttosto fai prima a far accendere prima la lampada posteriore, poi fai accendere l'anteriore per l'alba, il contrario x il tramonto...
io nel mio pet company da 100cm usavo 30w per alba, 80w per luce piena, 30w per tramonto con 2 silvanya aquastar da 25w ed un silvanya aquastar da 30w... ballast in una scatola di derivazione esterna nel mobile, timer esterni per una facile accensione-spegnimento all'occorrenza...
Beh, da 4000K a 18000K c'è una bella differenza. Poi la 18000K che lampada è (marca/modello)? La temperatura di colore (K) dichiarata è una media dello spettro di emissione e si può ottenere con spettri anche molto diversi (vedi ad esempio Askoll Aqua-glo e Power-glo).
Comunque per i neon disponibili in commercio, guarda qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
Per i T8 25W non c'è però molta scelta
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Dalla tabella che ho riportato vedo che il Sylvania daylight ha resa di colore (Ra) di 75 che è un po' bassa, ma se non trovi di meglio potrebbe anche andare.
L'altro neon da 6500K che marca e modello è?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
? forse non hai letto bene..
allora, ho gia un sylvania da 6500, il modello preciso non lo sò perchè ho cancellato la scritta cercando di pulirlo..
e ieri ho acquistato un aqua glo della askoll, da 18000k..
ora, l'askoll ormai l'ho preso e non lo cambio, al massimo posso cambiare il sylvania che avevo già, o se ci vanno bene entrambi ancora meglio..