Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
la domada e semplice quali sono i valoi medi di o2 disciolta nell'acqua?
chiedo perche ho scaicato un programmino per calcolare la co2
pefetto e chiaro
solo che oltre a calcolare la co2 usando t kh ph mi calcola anche la o2
ma questo valore non so interpretarlo
oggi nel mio aquario
ph7 kh 3 t 25,5 co2 9 ( o2 8,23 va bene!?)
rizzia,
quel programmino sicuramente stima il quantitativo di CO2 in base alla temperatura e non al pH e KH, quello serve per la CO2.
la stima dell' ossigeno in base alla temparatura è però molto approssimativo, ad ogni modo nella maggior parte dei casi non c'è nemmeno bisogno di controllare i quantitativi...
saett4, non ho capito il 6 % di che? faby, so che puo essere un dato molto trascurabile
e che non so che farne dopo che ho calcolato 8,23 mgl di ossigeno disciolto
se e troppo che devo fare? somministro co2
se e poco accendo l'aereatore?
mi sto perdendo
e quindi qual'è il valore medio? 6% dei litri? dei pesci? dei metri cubi di casa mia?
saett4, che vuol dire il 6% di ossigeno? il 6% di che? Del peso d'acqua, del volume, di cosa...?
L'O2 disciolto in acqua è circa 8 mg/l a 25°. Dipende principalmente dalla temperatura e dalla pressione barometrica (la dipendenza dalla pressione puoi trascurarla a meno che tu non abbia la vasca su una mongolfiera).
(da: http://www.engineeringtoolbox.com/do...lity-water.png)
Se c'è poco O2 puoi movimentare la superficie e aumentare lo scambio gassoso (es. areatore), se è troppo, semplicemente, satura, e osservi il perling. Non devi fare niente di particolare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
se interpreto bene la tabella t 25 linea verde cade proprio poco sopra il 6
6,35
io ho 8,25 troppa giustio?
hooooo forse sono riuscito a capire
non è 6 % ma circa 6mg/litro se sbaglio ditemelo
il % (o per mille o quel che è) indica una percentuale. Se non si dice rispetto a cosa è un numero a caso. Le unità mg/l o ppm (parti per milione del rapporto delle masse) esprimono una concentrazione, e possono considerarsi equivalenti poiché un litro d'acqua dolce è (circa) 1 kg (e 1 mg è la milionesima parte di 1 kg).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.