GROSTIK, sì, grazie, infatti avevo specificato che non metterò bestie grufolatrici proprio per lasciare in pace il DSB
Comunque, rileggendo tutte le pagine, ho notato che in effetti non ho spiegato bene cosa vorrei fare in questa vasca:
il mio obiettivo è quello di ricreare quello spazio parzialmente separato dal mare (per separato intendo tramite barriere litoranee che tendono a chiudere la "grande pozza" che si viene a creare dietro, quindi in questo caso parlo della barriera corallina) con il quale comunica grazie a canali o passaggi di qualunque tipo.
Per "laguna" intendo, quindi, quella zona di acqua praticamente separata dal mare, a corrente moderata (determinata principalmente dalle maree), con sabbia, profondità media bassa (diciamo massimo 2 mt), sbalzi di valori e discreto particolato....
Queste zone, quindi, devono necessariamente ospitare alghe e/o fanerogame marine a causa del particolato che produce nutrienti, oltre a quelle specie di animali adatte a queste condizioni, quindi coralli robusti e pesci da sabbia o alghe (intendo pesci stanziali, non migratori, occasionali, ecc...).
Dicendo che c'è particolato, però, non dico che i valori siano pessimi: grazie all'enorme potere assorbente delle alghe, ecc, infatti, si possono trovare anche alcuni Syngnathidae, che si attaccano proprio alle alghe, oppure alcune tridacne....
Forse ci siamo persi sul termine laguna, ad esempio dalle foto di Asdu io la chiamerei insenatura o baia, quella zona che rientra...
