Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Aiuto!!
Ho fatto una stupidata, anzi 2!
Per spiegare meglio descrivo l'acquario..
Ho un piccolo acquario wave 30x30x35h, 20 litri netti avviato da giugno ma con layout definitivo di 45 giorni fa.
Così composto:
- tetra ex400 caricato dal basso con spugna, cannolicchi, 2 spugne, lana (ho tolto il carbone)
- plafoniera con 2 pl da 18 watt l'una, 6500k, accesa per ora 9 ore al giorno
- newattino autotermostatato a 25 gradi
- impianto co2 a bombola aquili (1-2 bolle a minuto tutto il giorno) con controller visivo askoll
- wave master soil + altro fondo fertile bianco a grana grossa Wave + sabbia chiara
- fertilizzazione (da qualche giorno sospesa per alghe) con ADA step 1 mezzopuff 3gg/sett e ADA Brighty K mezzopuff 3gg/sett
- 2 legni (credo siano 2 black wood)
- flora: rotala rotundifolia, H. polisperma rosanerving, anubias gold, anubias nana, alternanthera rosaefolia, hemianthus callitricoides, fissidens fontanus, qualche alghetta sulla rotala e sulle anubias nonchè sui legni
- fauna (fino a 2 giorni fa): 3 rasbore galaxi, 8 rasbore hengeli, 3 rasbore heteromorpha, 5 microrasbore erythromicon, svariate red cherry, 2 caridine japoniche, 1 platy corallo (lo so non c'entra niente ma è il primo pesce che ho preso!) e lumachine infestanti.
-- Valori: temp 24°C; pH 6,8; KH 8; GH 10; NO2 0; NO3 10; Cl 0
Lo so.. troppi pesci.. errore di gioventù!
Veniamo alle cretinate:
1) 2 giorni fa ho aggiunto un litro di acqua demineralizzata marca primia che avevo in casa..
Risultato: in 2 giorni sono morte tuttle le r. heteromorpha e 2 r. hengeli.
Ieri non sapevo che pesci pigliare (ahahah!) e non ho pensato fosse un problema d'acqua ma di eccessiva luce, così ho tolto la plafo e ho messo una sola pl da 18, ma con i morti di stasera non ho dubbi.
Potete confermare o spiegarmi il perchè?
Per sicurezza ho cambiato il 50% dell'acqua.
2) prima di accorgermi di questa moria ieri ho messo mano sulla plafo (in realtà se ne è occupato mio padre). L'idea era quella di far uscire un filo per ogni pl in modo da variare l'accensione..
Risultato: ora una lampada non si accende più!!!
dobbiamo fare qualche test, forse abbiamo usato un filo rovinato, ma la vedo grigia.. Se non riesco a risolvere da solo potreste darmi una mano?
Vi posto le foto dell'impianto..
http://www.primia.it/pagine/pagina.a...demine002&L=IT è questa l'acqua che hai messo? se si puoi leggere anche tu che quell'acqua è indicata per ferri da stiro e batterie d'auto. Se ne è parlato molte volte nel forum, l'acqua demineralizzata è diversa da quella di osmosi, perchè l'acqua demineralizzata è trattata con resine varie che trattengono sali e minerali, ma al suo interno vi sono molte altre sostanze, totalmente incompatibili con la vita animale. Da qui la moria di povere rasbora cui hai assistito. Utilizza sempre acqua di osmosi, che compri nei negozi di acquariofilia, quella demineralizzata lasciala ai ferri da stiro...
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
thorgain, per il primo punto ti ha risposto dado.88, per il secondo servirebbe capire come è combinato l'impianto e che modifiche avete fatto... che pl sono? sono alimentate in maniera separata ma con un'unica accensione oppure no? i collegamenti come erano fatti e come li avete fatti? cosa in particolare avete toccato? insomma.... serve sapere di più, una foto del prima e del dopo aiuterebbe
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
In un acquario di così pochi litri, e così tanti pesci, basta un piccolo valore che varia per cause impreviste a far crollare tutto l'ecosistema...ecco le morti, ma ritieniti fortunato, la prima cosa da fare invece di guardare la luce era quella di fare cambi d'acqua RO a temperatura progressivi, in modo tale da non stressare o compromettere ulteriormente i valori... Spero che tu abbia appreso la lezione e sia riuscito a salvare qualcosa?
Saluti
__________________
VENDO Ancistrus L144 da 4cm a 6cm bellissimi e sani!
La moria continua.. stasera ho pescato altri 4 cadaveri: 3 hengeli e una erythromicon.
Inoltre ho notato che una galaxy ha uno strano bubbone a livello della branchia sinistra, come se fosse un brufolo ma dolo bianco.
Cosa può essere? I pesci morti non avevano questa escrescenza..
Sono preoccupato perchè sono molto affezzionato alle galaxy.
Oggi ho cambiato ancora l'acqua: in totale 4/5 in 2 giorni.
Posso solo continuare così..
thorgain, in questo caso.. sposto nella sezione malattie
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Problema lampada fortunatamente risolto, avevo usato una presa difettosa.
Mi spaventa il discorso acqua.. Ho contaminato il filtro? Quanto ci vorrà per ritornare ad un'acqua sana?
Grazie
Beh....questo tipo di rasbore è piuttosto nuovo -28d# I valori che hai indicato in alto sono quelli dopo tutti i cambi o per meglio dire quelli di "ora"?