Riguardo alla CO"...Per abbassare il ph e soprattutto per le piante!
Se io ho un un kh di 5 e un dato valore di ph che voglio abbassare posso mettere CO2 e abbassare il ph senza toccare il kh!
Se invece voglio influire anche sulla durezza utilizzo acqua osmotica.
A volte sono "costretto" ad usare acqua osmotica...Se ad sempio ho kh 12 voglio abbassare il ph dovrei mettere tantissima CO2, in tal caso devo per forza abbassare la durezza con acqua osmotica.
Abbassata la durezza ad un valore di 6 o meno (si sarà abbassato anche il ph, ma non in maniera proporzionale come il kh) a questo punto se devo intervenire sul ph basta immettere CO2.
Facendo riferimento alla Tabella kh-CO2-Ph, utilizzando la giusta proporzione di acqua osmotica e acqua di rubinetto (la mia è dura e basica) si può ottenere i valori desiderati!
Sulla torba...non ho molta esperienza, credo influisca anche sulla durezza legandosi con i carbonati...!
|
Quote:
|
la spiegazione che mi ero data io era proprio per il fatto che il pH dell'acqua di osmosi è estremamente instabile, ed è quindi influenzato fortemente dal pH dell'acqua di rubinetto...
|
Più che dall'acqua di rubinetto, dallo scarsissimo potere tamponante che ha! se la misuri e ti da un valore es: ddi PH 5,5 e poi la ossigeni per bene, la CO2 evapora e ti da un valore di ph anche basico, poi ci metti della CO2 e si riabbassa anche sotto il valore iniziale...con kh 0 non ha senso misurare il ph!
se però la misceli con acqua di rubinetto a kh 10 in parti uguali il kh sarà 5, l'acqua avrà un certo potere tamponante e il ph sarà più stabile!