Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Eh........non riesco a far scendere il ph della mia vasca è costante a 7.5,ho messo al momento del riempimento piu della metà d'acqua di rubinetto e il rimanente d'osmosi.L'impianto mi eroga acqua a ph 5.5,il gh l'ho controllato e viene fuori fu 5 ml d'acqua e inserendo 4 gocce del reagente sera un colore arancino.
Ecco la domanda,come faccio ad abbassare il ph? facendo un cambio d'osmosi? aggiungendo sali? aggiungendo torba?
umh....e se aggiungessi solo torba? il ph scenderà? ma per far scendere il ph io ho letto che bisogna far scendere pure kh e gh vero? o può scendere il ph senza che questi arrivino a valori piu bassi dei miei?
Ho un pacchetto di torba della Bluline,quanti grammi ne devo mettere su un 90x40x50h?
mig25872003, sei iscritto da 5 anni, hai più di 3000 messaggi e non ti sei mai preso la briga di leggerti qualche articolo sul pH? Sul portale trovi tutto quello che ti serve a riguardo, oppure usa la funzione "cerca"..................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
mkell77cos'è ora dopo un limite di post e dopo un tot di anni di permanenza qui sul forum si dev'essere perforza super esperti? si vede che non mi sono abbastanza impegnato............... -28d# in tutti questi anni...............
mig25872003, scusami non ho capito i valori di GH e KH che hai...
Comunque in breve, facendo cambi con osmosi abbassi la durezza, che fa da tampone al pH, impedendone l'abbassamento.
Se la durezza è bassa basta inserire torba e/o CO2 per abbassare il pH..se la durezza è troppo alta il pH si abbassa lo stesso in teoria, ma più è alta la durezza maggiore è la quantità di torba/CO2 che devi somministrare, quindi è conveniente abbassare la durezza e poi usare torba o CO2....
mkell77cos'è ora dopo un limite di post e dopo un tot di anni di permanenza qui sul forum si dev'essere perforza super esperti?
non pretendo che si diventi super esperti ma che almeno l'abc dell'acquariofilia la si conosca o per lo meno si sappia dov'è il tasto per la funzione "cerca".
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Comunque facendo cambi con osmosi abbassi solo la durezza, non il pH..per abbassare il pH devi aggiungere torba o CO2
-28d#
Prova a miscelare 1/2l di acqua dura (tipo di rubinetto) con 1/2l di acqua osmotica e...vedi che succede!
Il pH dell'acqua osmotica diventa uguale a quello dell'acqua di rubinetto, almeno questo è quello che è stato detto a me più volte in occasioni diverse e cosa che ho sperimentato in prima persona...
Per abbassare il pH bisogna aggiungere acidificanti, altrimenti il pH resta dov'è...