Allora, anzitutto faccio il mea culpa per non aver aggiornato la firma: ero indeciso tra Carinotetraodon ed Aphanius, ma i primi mi sono stati sconsigliati in 20 litri perché decisamente troppo troppo aggressivi.
Ho trovato gli Aphanius (diverse specie) ed ho deciso di dedicare la vasca ai dispar. Se tutto va bene dovrebbero arrivarmi entro un paio di settimane dall'Inghilterra.
Nel frattempo ho caricato il filtro con cannolicchi provenienti dal mio filtro esterno del 120 litri e lo lascerò girare (per ora l'acqua è completamente dolce) fino all'arrivo delle uova. Mi auguro che 2 settimane di maturazione, partendo da cannolicchi pronti, bastino. Ad ogni modo monitorerò attentamente i nitriti.
Tornando in topic: ringrazio tutti per avermi riportato le loro esperienze (Stasky, se non ricordo male Egeria densa ed Elodea sono la stessa pianta...sbaglio?

).
Malù, attendo di sapere come è andata con la Egeria sotto sale
Fede, mi leggo immediatamente i link! Spulcerò con particolare attenzione il primo
Ma la C.ciliata la trovate spesso nei negozi? Da me sono sempre la wendtii e la amicorum a farla da padrone.
Ad essere sincero, sto facendo un passo indietro sulle Cryptocoryne: stavo dimenticando che in questa vasca non userò riscaldatore...sbaglio o sono un pò "freddolose" come piante? Probabilmente l'Egeria se la caverebbe meglio, anche se dovrò rinunciare ai "cespuglietti" che formano le Crypto...
Ho parlato con Marco e mi ha detto di andarci davvero piano con il sale con i dispar: pare basti un cucchiaino da caffè di sale ogni 5 litri...
Ora mando una mail agli inglesi e gli chiedo in che condizioni sono tenuti gli adulti: dolce, salmastra e quanto salmastra...