Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
Mi chiedevo: il fito smagrisce l'acqua quando si dosa a skimmer inibito, uno che lo dovesse usare in un nano senza skimmer? D'accordo che senza skimmer l'acqua non sarà mai magra ma è anche vero che il fito in eccesso non viene eliminato subito dallo skim quindi consuma più inquinanti... Che comunque verrebbero liberati di nuovo se il fito non venisse consumato in tempo... Secondo voi quali sono i limiti dell'utilizzo del fito vivo senza l'aiuto della schiumazione? Quali le precauzioni da prendere? Grazie!
La cellula di fito assorbe fosfati mentre è nel reattore giusto?! Quando la doso in un vascone con un mega skimmer (inibito) va a nutrire lo zoo ed ad assorbire gli inquinanti prima che venga rimesso il bicchiere e quindi asportato l'eccesso non consumato di fito.
Se io non ho nulla che mi estrae questo eccesso non c'è il rischio che il fito rilasci il fosfato e gli altri inquinanti che ha assorbito nella fase di maturazione nel reattore? Poi ovviamente starò dicendo una michiata immane, non ho basi su cui poter pensare questo, solo una deduzione!
..... un rischio mooooolto remoto ..... la cosa importante è che il fito sia ben maturo ...... le cell algali vengono consumate + rapidamente di quanto img poi considera che stamo parlando di quantità piccole di fito rispetto al volume e pop della vasca .... io doso 100ml al giorno su 200 litri ....
.. Secondo voi quali sono i limiti dell'utilizzo del fito vivo senza l'aiuto della schiumazione? Quali le precauzioni da prendere? Grazie!
il problema sta proprio qua. io l'ho utilizzato ma con lo skimmer, come tutti quelli che ti hanno risposto (penso..). sulla carta non vedo controindicazioni, nella pratica mi sa che dovrai provare te, per primo
una domanda: ma siamo sicuri che il fito VIVO venga schiumato? riporto l'esperienza di un mio amico anche lui con un acquario mediterraneo: dopo un cambio con acqua naturale ha avuto un'esplosione di fito in vasca( visto in foto non si riusciva a vedere il vetro posteriore ) che per quanto schiumasse non riusciva a debellare, solo dopo aver attivato gli uv e quindi uccidendo le cellule del fito ha cominciato a trovare delle tracce di verde nel bicchiere e dopo un pò l'esplosione è rientrata... potrebbe essere che per qualche ragione lo skimmer riesca a schiumare solo le cellule morte?
gthunder69, io doso spessissimo phito vivo in vasca e se non tolgo il bicchiere, nel giro di 10 minuti ho lo schiumatoio verde, ma è anche vero che ogni schiumatoio lavora in maniera diversa e sopratutto , secondo me, dipende molto dal tipo di phito.
ALGRANATI, curiosità...quanto ne dosi?perchè io ho notato che non c'è molta differenza tra metterne 100 ml piuttosto che 200 ml piuttosto che non metterklo proprio...mi piace pensare che sia utile, ma sinceramente non riesco ad avere risultati tangibili....