Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
posto qui, nel caso il topic non sia attinente chiedo ai mod. di spostare in ciclidi dei fiumi.
detto cio, vi espongo il mio problema.
ho allestito da poco piu di un mese un acquario da 120 litri lordi, e ho inserito come pianta da prato l'hemianthus. Ora, finche l'aquario era in maturazione, la pianta radicava e si espandeva. il problema è iniziato quando ho inserito la coppia di mac.
in pratica il maschio passa la maggior parte del suo tempo a "brucare" l'hemianthus e nel giro di qualche giorno tutta la pianta è stata sdradicata.
secondo voi come lo risolvo questo inconveniente??
esiste qualche altro tipo di pianta che "attila" non possa sdradicare?
nel caso che il prato e il mac non vadano daccordo che cosa potrei piantare nella parte anteriore della vasca?
Metti il tenellus, ma non coprire tutta la superficie.
Gli apistogramma depongono o in cavità, oppure su un substrato e poi spostano le larve in buchette ricavate nel fondo; non conosco nello specifico il macmasteri, ma credo non faccia eccezione.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
altra cosa, ho letto che gli apisto sono particolarmente sensibili alle fertilizzazioni liquide, è vero? se si come mi comporto? premetto che ancora nn ho iniziato a fertilizzare visto che l'acquario è molto giovane.
Paolo Piccinelli, no, nell'acquario al momento ci sono
Ludwigia
limnophila sessiflora
Pogostemon helferi (se mi puoi dare qualche dritta sulla potatura di questa pianta te ne sarei grato)
e questa di cui non so il nome
ps
questa pianta ultimamente sta diventando marrone su alcuni steli, sai perchè, mancanza di luce, fertilizzazione o altro???
grazie mille