Personalmente io sono fortemente contrario ai "mischioni" tra med e reef. Tra acquariofili med ne abbiamo parlato molto spesso, e oltre alle considerazioni "estetiche" che ovviamente sono individuali, non va dimenticato il potenziale rischio biologico che è sempre insito in questo tipo di operazioni. Tipico magari il caso di un'alga reef introdotta in una vasca med: poi magari uno decide di disfarsi della vasca e riporta tutto in mare... ed ecco una specie "aliena" che fa la sua comparsa, con conseguenze che non sempre si possono prevedere. Per non parlare delle rocce, che possono "assorbire" batteri o microorganismi estranei al nostro mare, e poi malauguratamente essere reimmesse in circolazione in qualche modo...
Certo, nel semplice caso di un'Actinia equina messa in una vasca reef questo problema è minore (ma se poi decidevi di liberarla e la riportavi al mare... e magari aveva su di sè qualche parassita proveniente dal reef...?)...
Non è farti la predica, per carità, e spero che capirai il senso di questo intevento: cosa fatta, capo ha, ovviamente. Ma nel mio piccolo mi senti di sconsigliare fortemente il neofita o anche l'acquariofilo esperto che voglia fare vasche "ibride", perché non semopre si considerano le possibili implicazioni. Io stesso, all'inizio, mi opponevo per motivi puramente "estetici" (da questo punto di vista sono un po' estremista, e anche nel med mi limito ad avere organismi dell'Alto Adriatico proprio perché non voglio mischiare biotopi differenti): poi il discorso si è portato sui potenziali rischi biologici, ela cosa mi ha molto colpito.
