Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
http://img513.imageshack.us/i/immagine065ri7.jpg/ questa è la spinta della mandata , una mj 1200 a 15 cm di profondità. la pompa ovviamente è nella sump a lato ...giangi1970, non saprei , per me sono 2 cose diverse, se la si vede , dal punto di vista della mancanza di pompe di movimento , si ...
non ho capito a quale problema potrei andare in conto ... acqua1, la vasca attuale , non ha tracimazione e non presenta problemi di patina perchè tendo a muovere notevolmente la superficie ...
mi riferisco al fatto che le proteine tendono a galleggiare e la tracimazioine favorisce questo processo....sembra una macchia oleosa
che se tracimanta verrebbe schiumata....
è un problema che spesso si presenta in vasche senza tracimazione....
e non solo.....da me, in un angolino c'è....
acqua1, si , so cos'è la patina , nella prima vasca è stata la mia prima preoccupazione. c'è un topic , che spiega la realizzazione e le varia preoccupazioni affrontate ...geribg, si , ci vuole anche coraggio, ma a questo punto, ci sono arrivato per passaggi, di conseguenza ho una certa sicurezza , sfortunatamente , non sono riuscito a realizzare al 100% quello che desideravo, ma sono comunque soddisfatto. la vasca dovrà ospitare, coralli non simbionti, abbastanza esigenti , di conseguenza , il sistema devrà essere molto performante, ma già non avere depositi sotto la rocciata e un flusso costante che l'attraversa è già un bel risultato ...Ascom, grazie...
AGGIORNAMENTO. oggi ho imbastito il reattore di cacio mignon , quando sarà finito metterò una foto .... ho modificato lo scarico in sump , questo accorgimento , oltre che aiutare a raccogliere parte del detrito, mi permette di regolare il livello in vasca alzandolo a abbassando tramite attacco a vite. alla base dello scarico , metterò una valvolina , in modo da svuotare tutto lo scarico , eliminando gli eventuali sedimenti ...
fappio, Pero',se non ho capito male,quando alzi lo scarico a vite alzi anche il livello in vasca......pero' non ti servono piu' litri????
Quindi,logico che non varierai il livello ogni giorno,non devi aggiungere o togliere acqua ogni volta che cambi livello??
Rompì, bene ...pepa_90, poi mano mano capirai sicuramente ma se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi , ...giangi1970, si , serve appunto per compensare i piccoli cambiamenti di potenza della pompa ..si , alzando il livello si alza anche quello in vasca , si parla di qualche litro , non è una operazione che si fa spesso anzi , si può gestire anche senza , come del resto ho fatto in quest' anno e mezzo; diciamo che serve principalmente per tarare, quando si parte invece di alzate la vasca o la sump , regolo con questo ... ricordo che non è un sistema adatto a tutti , ...