Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Alessandro Falco, se vuoi riprodurre, tra una vasca e l'altra dovrai mettere una griglia bella fitta per non trovarti gli avannotti di una vasca nell'altra ed è anche possibile che i piccolini vengano risucchiati sulla griglia e non riescano più ad allontanarsene a causa della corrente. Inoltre, con un filtro solo e di conseguenza aspirazione in una vasca e mandata nell'altra, se si intasa la griglia di cui sopra, ti troveresti un bel po' di acqua sul pavimento. C'è da dire che con vasche spoglie e lo scarico bello grande l'intasamento è meno probabile.
Intendiamoci, non dico che il tutto non si possa realizzare, ma che la cosa è da studiare bene
Personalmente preferirei due vasche indipendenti con la libertà di tenere acque con caratteristiche diverse ed evitare il diffondersi di eventuali malattie/parassiti a tutto il sistema.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Alessandro Falco, si..lo avevo capito...stavo solo dicendo a Oscar_bart che se volevi fare una batteria da riproduzione, la razza ci sarebbe stata male, dato che è un'animale che ama sotterrarsi nella sabbia...se cambi idea, invece, e opti per un acquario sud americano, la razza è una bella idea....
ma scusa, se uoi fare una sala acquari, non sarebbe più bello arredarli gli acquari invece che avere vesche spoglie con soli riproduttori???
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
no speta...forse stiamo facendo un pò di casino... Oscar_bart, ma intendevi razze come quegli animali piatti per intenderci..o razze come "varietà"...
Paolo Piccinelli, scusa, ma come riconsoci il sesso delle razze??? e per curiosità, devi avere a disposizione minimo 2000l, oppure anche meno??...no, perchè l'argomento mi interesserebbe alquanto...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
all'attaccatura della coda riconosci le gonadi maschili (in pratica ci sono due "palle" attaccate).
La vasca che ho visto io conteneva una coppia di potamotrygon che depone regolarmente (da 5 a 15 piccoli per volta) ed era tenuta in una vasca spoglia da circa 800 litri con 2 cm di sabbia fine e niente arredi, una tortura -04
Un esemplare adulto (diametro 30 cm) era prezzato 2.000 euro.
Per tenere le razze devi essere VERAMENTE manico!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Un esemplare adulto (diametro 30 cm) era prezzato 2.000 euro.
cazzarola...all'ocean acquario, un negozio che forse hai già sentito, dove mi rifornisco spesso ma meno volentieri, ce ne avevano due l'ultima volta, ma non mi ricordo sinceramente il prezzo...di sicuro era mooolto minore di 2000€...poi forse per le razze è un pò come per i discus...ci sono animali da 1000€ e passa, come quelli da 20€ sgorbi...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28