Ciao, stamani dopo che l'ennesima porosa mi si è sbriciolata in acquario (non mi riferisco a quelle di tiglio), mi è tornato in mente il diffusore che avevo fatto con il deflussore per flebo seguendo un articolo trovato qui.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp
Non mi lavorava bene e l'ho abbandonato subito ma non buttato.
Ho fatto alcune prove e poi l'ho messo in vasca dopo averlo tagliato (cosa che sicuramente non importava) a due millimetri dalla membrana per far uscire le bolle senza che si accumulassero troppo nel deflussore, uno schifo lo stesso.
Poi il colpo di genio

, l'ho capovolto e le meravigliose bollicine hanno cominciato a fluire piccole come non le avevo mai avute.
In pratica si taglia un deflussore per flebo con un taglierino a qualche mm dalla membrana eliminando la parte con l'innesto per bottiglie e si attacca come la porosa al tubo che esce dalla bottiglia, e fin qui nulla di nuovo poi lo si mette in acqua bloccandolo con una ventosa in modo che le bolle vadano verso l'alto.
Ragazzi ho scoperto l'acqua calda
o ho avuto una buona idea o non avevo capito come andava montato in acquario quando l'ho messo la prima volta (so proprio de coccio)

. L'importante è che pare funzionare proprio bene. Domani posto foto, ciao
Stiamo attenti che i farmacisti non si accorgano di cosa ci facciamo con tutti sti tubicini per flebo se no sai che prezzi
