Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ogni volta che pulisco materiale filtrante, insozzo la vasca
Ho una acquario di lt 130 avviato a luglio. E' esattamente un Mirabello 130 plus, con filtro a scatola così composto: primo scomparto riscaldatore, nel secondo lana, spugna e cannolicchi e nel terzo la pompa. Io non so voi, ma al pensiero di mettere le mani in questi materiali per pulirli mi viene il patema d'animo. Ieri ho tolto la lana per sostiturine una parte con quella nuova, visto che era sporca. Ho cercato di farla sgocciolare all'interno della sua sede ma parte dello sporco è finito in acquario e l'acqua era piena di sospensione. Ora devo controllare la pompa perchè fa uno strano rumore ma ho paura che nell'estrarla mi insozzi di melmetta verde tutta la vasca. Inoltre, ho letto che i cannolicchi non vanno mai lavati ma come fare con la patina che si sarà sicuramente formata visto che la vedo anche sul termoriscaldatore? Mi aiutate, per favore? Mi pento di non avere optato per filtro esterno.
anche io all'inizio nel mio 96 litri lordi avevo la scatola interna con i tuoi stessi problemi, tempo 3 mesi e mi sono preso un filtre esterno della eheim risultato, acqua più pulita, più spazio per i pesci. non è mai troppo tardi per passare ad uno esterno. certo l'ultima volta che lo userai sporcherai il giusto estraendolo completamente ma più passa il tempo e peggio è.
se decidi di passare al filtro esterno puoi comportarti in 2 modi, usare il materiale filtrante come i canolicchi già presente in quello interno oppure ripartite da 0 ed affiancarlo per un mesetto al filtro già esistente lasciando per il tempo di maturazione.
__________________
all'inizio era il 96 litri poi venne il mira 30, poi ho finito lo spazio sennò chissà quanti altri, va a finire sempre così :).
Infatti stasera ho tolto la pompa, sempre stando attenta e nel riaccendere il tutto mi sono trovata un sacco di sporco che girava in vasca!!! Ma se passassi al filtro esterno, devo fare un buco nell coperchio? Come hai fatto tu? Ci sto veramente pensando perchè sono stanca di preoccuparmo ogni qual volta devo pulire il filtro.
ho fatto una modifica al coperchio, forse acquari di marca sono già predisposti nel mio caso ho usato le forbici da potatura e tagliato la plastica. considera che il filtro esterno (parlo sempre portando come riferimento il mio eheim) ha 2 terminali di plastica rigida che fanno una curva a 180° da mettere a cavallo del vetro, di conseguenza ho dovuto tagliare la plastica del coperchio che poggiava in quella parte di vetro. questa modifica è stata necessaria per poter togliere il coperchio senza toccare i tubi del fitro.
__________________
all'inizio era il 96 litri poi venne il mira 30, poi ho finito lo spazio sennò chissà quanti altri, va a finire sempre così :).
Non metto in dubbio le potenzialità del filtro esterno.
Però dimmi ogni quanto lavi la lana.
Io ho sempre avuto il filtro interno sia sul mio attuale 240l che sul vecchio 45l e problemi non ne ho mai avuti.
__________________
L'acquario un hobby?una passione? o una malattia....
il filtro esterno una volta al mese pulisco i tubi, la spugna la pulisco quando cala la portata dell'acqua ogni 2-3 settimane. per me il filtro esterno è migliore perchè non toglie spazio ai pesci non c'è rischio che gli stessi si vadano ad incastare tra il vetro e la plastica e non si sporca tutto in giro quando devo cambiare l'acqua. sicuramente l'esterno ha bisogno di più manutenzione, poi dipende dalle marche io parlo del mio. però dedicare quei 15 minuti alla pulizia del fitro anche se fosse una volta alla settimana è un piacere.
__________________
all'inizio era il 96 litri poi venne il mira 30, poi ho finito lo spazio sennò chissà quanti altri, va a finire sempre così :).
non concordo con quasi niente..
un filtro esterno non ha bisogno di piu' manutenzione ma, in generale, di meno.. se ne fai di piu' sull'esterno forse capisco perche' quello interno ti dava problemi..
ad ogni modo.. non mi sembra che un po' di sporco in sospensione per un paio d'ore dopo la manutenzione del filtro sia una motivazione sufficiente a giustificare una spesa simile: che problemi ti da il fatto che ci sia in giro un po' di sporco?
prova a spegnere la pompa mentre fai manutenzione al filtro (del resto sarebbe buona norma staccare qualsiasi strumento elettrico in vasca durante la manutenzione).
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
mi son spiegato male, per più manutenzione intendo parti da pulire, nel fintro interno hai le spugne e la pompa in quello esterno hai anche i tubi ed il prefiltro che si trova in acqua e serve più tempo, però al tempo stesso esteticamente è più bello.
__________________
all'inizio era il 96 litri poi venne il mira 30, poi ho finito lo spazio sennò chissà quanti altri, va a finire sempre così :).