Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buonasera a tutti.
Circa tre mesi fà,un amico mi ha regalato il suo acquario marino di circa 100 litri.
Era messo piuttosto male,valori sballati,illuminazione assente,pochissime rocce vive(morte)...
Ho sistemato i valori con cambi frequenti d'acqua,ho aggiunto un buon numero di rocce,e sostituito l'impianto di illuminazione con una plafoniera a risparmio energetico,ma ad oggi,a parte i due pesci che sono arrivati con l'acquario,un frenatus e un dascillus e un gambero palaemon aggiunto da me in seguito,che stanno benissimo non mi è più stato possibile aggiungere nessun invertebrato in vasca perchè tutti fanno una rovinosa fine.
All'inizio ho provato ad inserire un'anemone che mi hanno detto chiamarsi"bartolomea",è durata circa un mese alternando brevi fasi nelle quali sembrava essersi adattata a fasi nelle quali stava sempre chiusa,sotto le rocce al buio,e infine si è rimpicciolita tantissimo fino a non aprirsi più.
Poi ho messo un gambero rhynchocinetes uritai,ma il giorno dopo l'ho trovato morto ed infine ho tentato con un riccio mespilia,ma il giorno seguente ho notato che aveva perso quasi tutti gli aculei e attualmente si trova in una vaschetta di quarantena.
Qualcuno per caso saprebbe indicarmi una possibile ragione a questa moria?
I valori sono stabili
PH: 8
NO2: <0,3 (test tetra)
NO3: 25mg
PO4: 0,20
KH: 8
Salinita: 1026
Temperatura: 26°
Ho eseguito anche un test per vedere la concentrazione di rame,visto che il mio amico mi ha detto che in passato ha aggiunto dei medicinali per l'ooidio direttamente in vasca,ma è risultato a 0...
I valori non sono ottimali,ma neanche così disastrosi per spiegare quel che è successo e che a mio avviso sembrerebbe di più un "avvelenamento",ma da cosa?
Ho anche notato che le rocce si ricoprono continuamente e in maniera incontrollata di diatomee e alghe verdi...
Da cosa potrebbe dipendere tutto ciò?
Cosa potrei fare per il riccio che al momento è vivo,ma si muove pochissimo e ha perso la maggior parte degli aculei?
Grazie in anticipo a chi saprà darmi un parere.
Buonasera a tutti.
Circa tre mesi fà,un amico mi ha regalato il suo acquario marino di circa 100 litri.
Era messo piuttosto male,valori sballati,illuminazione assente,pochissime rocce vive(morte)...
Ho sistemato i valori con cambi frequenti d'acqua,ho aggiunto un buon numero di rocce,e sostituito l'impianto di illuminazione con una plafoniera a risparmio energetico,ma ad oggi,a parte i due pesci che sono arrivati con l'acquario,un frenatus e un dascillus e un gambero palaemon aggiunto da me in seguito,che stanno benissimo non mi è più stato possibile aggiungere nessun invertebrato in vasca perchè tutti fanno una rovinosa fine.
All'inizio ho provato ad inserire un'anemone che mi hanno detto chiamarsi"bartolomea",è durata circa un mese alternando brevi fasi nelle quali sembrava essersi adattata a fasi nelle quali stava sempre chiusa,sotto le rocce al buio,e infine si è rimpicciolita tantissimo fino a non aprirsi più.
Poi ho messo un gambero rhynchocinetes uritai,ma il giorno dopo l'ho trovato morto ed infine ho tentato con un riccio mespilia,ma il giorno seguente ho notato che aveva perso quasi tutti gli aculei e attualmente si trova in una vaschetta di quarantena.
Qualcuno per caso saprebbe indicarmi una possibile ragione a questa moria?
I valori sono stabili
PH: 8
NO2: <0,3 (test tetra)
NO3: 25mg
PO4: 0,20
KH: 8
Salinita: 1026
Temperatura: 26°
Ho eseguito anche un test per vedere la concentrazione di rame,visto che il mio amico mi ha detto che in passato ha aggiunto dei medicinali per l'ooidio direttamente in vasca,ma è risultato a 0...
I valori non sono ottimali,ma neanche così disastrosi per spiegare quel che è successo e che a mio avviso sembrerebbe di più un "avvelenamento",ma da cosa?
Ho anche notato che le rocce si ricoprono continuamente e in maniera incontrollata di diatomee e alghe verdi...
Da cosa potrebbe dipendere tutto ciò?
Cosa potrei fare per il riccio che al momento è vivo,ma si muove pochissimo e ha perso la maggior parte degli aculei?
Grazie in anticipo a chi saprà darmi un parere.
hai tracce di nitriti (velenosissimi)
nitrati e fosfati altini....= veleno per gli ospiti!
nn inserire piu nulla, come dice algranati spiega bene l'allestimento e la gestione.
provvedi a dei cambi parziali e solo quando tutto rientra nella norma soprattutto gli no2, potrai pensare id inserire qlkosa!
hai tracce di nitriti (velenosissimi)
nitrati e fosfati altini....= veleno per gli ospiti!
nn inserire piu nulla, come dice algranati spiega bene l'allestimento e la gestione.
provvedi a dei cambi parziali e solo quando tutto rientra nella norma soprattutto gli no2, potrai pensare id inserire qlkosa!
non credo che la morte degli ospiti, a parte quella dell'anemone, sia dovuto a nitriti, fosfati e nitrati, che sono si alti, ma non tossici nel brevissimo periodo.
Però senza conoscere la vasca è difficile individuare le cause
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
non credo che la morte degli ospiti, a parte quella dell'anemone, sia dovuto a nitriti, fosfati e nitrati, che sono si alti, ma non tossici nel brevissimo periodo.
Però senza conoscere la vasca è difficile individuare le cause
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
La vasca aperta ha la capacità di 100 litri lordi ed è piuttosto vecchia(almeno 10 anni).
Filtro biologico piuttosto semplice con cannolicchi, spugna filtrante azzurra e lanetta filtrante.
Ci saranno circa 15 kg di rocce di cui la metà sono state aggiunte da me.
Fondo misto sabbia-ghiaietto di circa 2 cm.
C'è una sola pompa di movimento, la plafoniera a risparmio energetico è della Hasse e monta 2 lampade blu e due bianche(che però non avendo trovato originali ne ho montate 2 con luce bianca fredda di quelle in commercio.)
Cambi parziali di circa il 25% ogni 10 giorni.
L'acquario appena arrivato aveva valori di nitrati e fosfati NON misurabili tanto erano alti, poi tra cambi ripetuti e inserimento di resine anti-nitrati, carbone attivo quasi a ogni cambio acqua almeno ho riportato i valori sulla scala dei test.
Per quel che riguarda i nitriti il test della Tetra che utilizzo ha come valore minimo sulla scala il < 0,3, quindi per quel che ne so potrebbe essere anche 0. A questo proposito vorrei mi consigliaste un buon test che mi permetta di essere più preciso nella misurazione.
Il riccio Mespilia è stato trasferito in un'altra vasca e messo in una sala parto con un po' di insalata perchè comunque anche se a fatica muove ancora i polipi e qualche aculeo ancora è attaccato, anche se non sembra interessato al cibo. Vorrei essere però sicuro che non inquini (da vivo ma malato) l'acqua dell'altro acquario e fino a che punto posso pensare che ce la faccia a sopravvivere. Può essere utile aggiungere qualche prodotto nutriente liquido per invertebrati tipo kent phitoplancton o simili o si alimenta unicamente dalla bocca posta sotto di lui e quindi è del tutto inutile?
La vasca aperta ha la capacità di 100 litri lordi ed è piuttosto vecchia(almeno 10 anni).
Filtro biologico piuttosto semplice con cannolicchi, spugna filtrante azzurra e lanetta filtrante.
Ci saranno circa 15 kg di rocce di cui la metà sono state aggiunte da me.
Fondo misto sabbia-ghiaietto di circa 2 cm.
C'è una sola pompa di movimento, la plafoniera a risparmio energetico è della Hasse e monta 2 lampade blu e due bianche(che però non avendo trovato originali ne ho montate 2 con luce bianca fredda di quelle in commercio.)
Cambi parziali di circa il 25% ogni 10 giorni.
L'acquario appena arrivato aveva valori di nitrati e fosfati NON misurabili tanto erano alti, poi tra cambi ripetuti e inserimento di resine anti-nitrati, carbone attivo quasi a ogni cambio acqua almeno ho riportato i valori sulla scala dei test.
Per quel che riguarda i nitriti il test della Tetra che utilizzo ha come valore minimo sulla scala il < 0,3, quindi per quel che ne so potrebbe essere anche 0. A questo proposito vorrei mi consigliaste un buon test che mi permetta di essere più preciso nella misurazione.
Il riccio Mespilia è stato trasferito in un'altra vasca e messo in una sala parto con un po' di insalata perchè comunque anche se a fatica muove ancora i polipi e qualche aculeo ancora è attaccato, anche se non sembra interessato al cibo. Vorrei essere però sicuro che non inquini (da vivo ma malato) l'acqua dell'altro acquario e fino a che punto posso pensare che ce la faccia a sopravvivere. Può essere utile aggiungere qualche prodotto nutriente liquido per invertebrati tipo kent phitoplancton o simili o si alimenta unicamente dalla bocca posta sotto di lui e quindi è del tutto inutile?