Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
il motivo per un ritardo della crescita oppure di un "mancata " cescita c'è sempre ....
molto probabilmente è qualcosa che è successo .....anche prima di arrivare nel tuo acquario....
la domanda finale...più che una domanda è un'affermazione!
Riproducendo pesci artificialmente i genitori non trasmettono il loro bagaglio di anticorpi e neanche i parassiti che infestano tutti i pesci d'acquario.
Ne consegue che i pesci crescono in maniera maggiore e migliore di pesci che subiscono l'attacco di parassiti....questa non è una verità assoluta(di verità assolute non ne esistono)anche senza allevamento artificiale c'è chi fa buoni pesci,cambia solo la quantità e la qualità....
se il tuo pesce ha dei parassiti non te ne accorgarai fino a quando non fai una cura....
i nitrati sulla salute dei pesci hanno poca influenza se non nulla,naturalmente è una mia convinzione.
il motivo per un ritardo della crescita oppure di un "mancata " cescita c'è sempre ....
molto probabilmente è qualcosa che è successo .....anche prima di arrivare nel tuo acquario....
la domanda finale...più che una domanda è un'affermazione!
Riproducendo pesci artificialmente i genitori non trasmettono il loro bagaglio di anticorpi e neanche i parassiti che infestano tutti i pesci d'acquario.
Ne consegue che i pesci crescono in maniera maggiore e migliore di pesci che subiscono l'attacco di parassiti....questa non è una verità assoluta(di verità assolute non ne esistono)anche senza allevamento artificiale c'è chi fa buoni pesci,cambia solo la quantità e la qualità....
se il tuo pesce ha dei parassiti non te ne accorgarai fino a quando non fai una cura....
i nitrati sulla salute dei pesci hanno poca influenza se non nulla,naturalmente è una mia convinzione.
quindi riassumendo consigli una cura per il diamond..
per i nitrati non ho esperienza per valutare...
per la mia minima devo dire che con i cambi abbondanti 50 su 180 sono cresciuti alla fine così...il pigeon e il turchese sono sui 16 15 l'rt sara 13 sta crescendo e il dimaond è rimasto delle dimensioni che l'ho comprato...10cm.
ot se vuoi in Le foto dei tuoi Discus e dell'acquario dedicato ai Discus c'è la vasca e si vede il soggetto ....e la vasca come è ora
quindi riassumendo consigli una cura per il diamond..
per i nitrati non ho esperienza per valutare...
per la mia minima devo dire che con i cambi abbondanti 50 su 180 sono cresciuti alla fine così...il pigeon e il turchese sono sui 16 15 l'rt sara 13 sta crescendo e il dimaond è rimasto delle dimensioni che l'ho comprato...10cm.
ot se vuoi in Le foto dei tuoi Discus e dell'acquario dedicato ai Discus c'è la vasca e si vede il soggetto ....e la vasca come è ora
difficilmente potrà recuperare il gap...non ti propongo una cura...anzi posso affermare che le cure con medicinali hanno aspetti positivi e negativi,con una prevalenza degli ultimi.
La "stimolazione" e la prevenzione ,a mio modesto parere,sono la giusta via da percorrere...la stimolazione è data da un ambiente adeguato..apro una parentesi ,se ci si vuole convincere che i discus stiano benissimo in acqua dura si può benissimo fare ,per me questo influisce troppo sulla salute dei pesci.
la prevenzione si fa allo stesso modo evitando inutili stress ai pesci,come sbalzi di ph e eccessivi sbalzi di temperatura...uniti a una alimentazione adeguata,questo non vuole dire preparare fantasiosi pastoni a base di tutto,ma con la scelta di prodotti attuale si può coprire il giusto fabbisogno.
difficilmente potrà recuperare il gap...non ti propongo una cura...anzi posso affermare che le cure con medicinali hanno aspetti positivi e negativi,con una prevalenza degli ultimi.
La "stimolazione" e la prevenzione ,a mio modesto parere,sono la giusta via da percorrere...la stimolazione è data da un ambiente adeguato..apro una parentesi ,se ci si vuole convincere che i discus stiano benissimo in acqua dura si può benissimo fare ,per me questo influisce troppo sulla salute dei pesci.
la prevenzione si fa allo stesso modo evitando inutili stress ai pesci,come sbalzi di ph e eccessivi sbalzi di temperatura...uniti a una alimentazione adeguata,questo non vuole dire preparare fantasiosi pastoni a base di tutto,ma con la scelta di prodotti attuale si può coprire il giusto fabbisogno.